Il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, ha espresso la sua soddisfazione dopo aver conquistato il terzo posto nel Gran Premio di Spa, svoltosi il 27 luglio 2025. In un’intervista post-gara, il giovane corridore ha sottolineato le difficoltà affrontate durante la competizione, in particolare a causa della costante pressione esercitata dal rivale Max Verstappen.
Le parole di Leclerc sulla gara a Spa
Leclerc ha dichiarato: “Sono molto contento di questo podio, perché la gara con Verstappen sempre vicino è stata davvero complicata. Sapevo che la prima parte di gara sarebbe stata la più difficile, non avevamo abbastanza deportanza, quindi sono piuttosto soddisfatto di essere riuscito a mantenere la terza posizione”. Queste parole evidenziano il livello di competizione e le sfide che i piloti affrontano in pista, specialmente in condizioni di aderenza variabile.
Il pilota monegasco ha continuato a spiegare le difficoltà legate al manto stradale scivoloso, menzionando che “la pressione è alta, soprattutto in quelle condizioni, perché con il manto stradale scivoloso un errore è sempre possibile se esci dalla striscia asciutta”. Questi commenti riflettono la consapevolezza di Leclerc riguardo ai rischi che ogni pilota deve affrontare durante una corsa, in particolare in situazioni climatiche avverse.
Prospettive future e aggiornamenti della Ferrari
Guardando al futuro, Leclerc ha espresso ottimismo in vista del prossimo Gran Premio di Budapest, previsto per la settimana successiva. “Per fortuna poi la pista si è asciugata e il passo era buono. A Budapest speriamo di comprendere meglio gli aggiornamenti che abbiamo portato qui e cominciare a mettere più pressione alle McLaren“, ha affermato. Leclerc si aspetta che le modifiche apportate alla vettura possano migliorare le prestazioni della Ferrari e consentire una maggiore competitività contro i rivali.
La Ferrari, storicamente una delle squadre più forti in Formula 1, sta cercando di tornare ai vertici della competizione. Le dichiarazioni di Leclerc indicano un forte spirito di squadra e una determinazione a migliorare. La prossima gara rappresenta un’opportunità cruciale per il team per testare le nuove soluzioni tecniche e per il pilota per dimostrare il suo talento e la sua capacità di affrontare la pressione.
Con il Gran Premio di Budapest all’orizzonte, l’attenzione sarà rivolta a come la Ferrari e Leclerc affronteranno la sfida, con la speranza di ottenere risultati ancora più brillanti.