Norimberga, Lecco, Lucento e Arezzo: la grande squadra crolla in estate

Rosa De Angelis

Luglio 23, 2025

Il 23 luglio 2025, a Milano, Lorenzo Topello riporta l’attenzione sulle amichevoli estive che hanno storicamente riservato sorprese nel mondo del calcio italiano. La preparazione precampionato ha sempre avuto il suo peso, ma quest’anno ha già dato vita a risultati inaspettati, come la sconfitta del Napoli contro l’Arezzo, un evento che ha scatenato reazioni nel panorama calcistico.

Le amichevoli estive e le loro sorprese

La tradizione delle amichevoli estive nel calcio italiano è ricca di episodi memorabili e, talvolta, imbarazzanti. Gli esperti del settore spesso avvertono di non prendere troppo sul serio i risultati di queste partite, descrivendole con frasi come “Calcio d’agosto, non ti conosco”. Questa massima sottolinea l’importanza di considerare le amichevoli come un’opportunità di test e non come indicatori definitivi della forma delle squadre.

Nel caso del Napoli, la recente sconfitta contro l’Arezzo ha sollevato interrogativi e sfottò tra i tifosi, soprattutto perché si tratta di una squadra che milita in categorie inferiori. Questo risultato, pur essendo solo un’amichevole, ha riacceso il dibattito sulla preparazione estiva delle squadre di Serie A. Le prime uscite stagionali sono spesso contraddistinte da carichi di lavoro intensificati, che possono influenzare negativamente le prestazioni sul campo.

La storia del calcio italiano è costellata di episodi simili, dove le squadre di vertice hanno subito umiliazioni in amichevoli. Dalla storica sconfitta della Juventus contro il Lucento, fino alla debacle della Roma di Liedholm contro il Trento, le sorprese non mancano mai. Questi eventi, sebbene possano sembrare trascurabili, riflettono le dynamiche e le pressioni che le squadre affrontano durante la preparazione per la nuova stagione.

Il contesto delle amichevoli estive

Le amichevoli estive rappresentano un momento cruciale per le squadre di calcio, permettendo agli allenatori di testare nuove tattiche e formazioni, oltre a valutare i giocatori in vista dell’inizio del campionato. Tuttavia, il loro significato viene spesso frainteso dai tifosi, che tendono a giudicare le squadre sulla base di risultati che, in realtà, non riflettono la vera forza delle formazioni.

In questo contesto, il Napoli ha vissuto un avvio di preparazione difficile. La sconfitta contro l’Arezzo, avvenuta in un periodo in cui i carichi di lavoro sono elevati e le squadre stanno cercando di trovare la giusta amalgama, è un esempio di come le amichevoli possano riservare sorprese. La squadra partenopea, che punta a un campionato di successo, deve ora affrontare le critiche e le aspettative dei suoi sostenitori.

Le amichevoli estive, quindi, non devono essere sottovalutate. Esse offrono un’opportunità per comprendere le potenzialità e le debolezze delle squadre, anche se i risultati possono sembrare fuorvianti. Con l’inizio della nuova stagione all’orizzonte, il Napoli e altre squadre di Serie A dovranno lavorare sodo per affinare le proprie strategie e prepararsi ad affrontare le sfide che li attendono.

×