Il club nerazzurro sta valutando una strategia per il futuro, con l’intento di dare una nuova direzione al proprio centrocampo. In particolare, l’attenzione è rivolta a Granit Xhaka, attualmente in forza al Bayer Leverkusen, che potrebbe rappresentare un cambio significativo nell’assetto tattico della squadra. Questa manovra si inserisce nel contesto di un possibile addio di Hakan Calhanoglu, il quale ha suscitato interesse da parte di diversi club turchi, tra cui il Fenerbahce.
La situazione attuale di Calhanoglu
Il 22 luglio 2025 segna una data cruciale per l’Inter, in quanto il regista Hakan Calhanoglu è atteso a Milano per un incontro decisivo con la dirigenza. Dopo settimane di speculazioni e voci sulla sua possibile partenza, il calciatore turco avrà finalmente l’opportunità di esprimere le sue intenzioni. Nonostante l’interesse manifestato da squadre turche, come il Galatasaray e il Fenerbahce, finora non sono arrivate offerte concrete. L’Inter, desiderosa di chiarire la situazione, intende evitare complicazioni nel giorno del raduno e pianificare la formazione futura, sia con Calhanoglu che senza di lui. La pressione è alta, e il club vuole risolvere la questione per procedere con la costruzione della squadra.
Il possibile arrivo di Xhaka
Se Hakan Calhanoglu dovesse confermare il suo desiderio di trasferirsi in Turchia e il Fenerbahce decidesse di presentare un’offerta, l’Inter si attiverà per cercare un sostituto. Granit Xhaka, attualmente al Bayer Leverkusen, è diventato il candidato principale per questo ruolo. La sua esperienza nel 3-4-2-1 di Xabi Alonso lo renderebbe un innesto ideale per il nuovo progetto di Chivu, che potrebbe abbandonare il tradizionale 3-5-2. Con Xhaka a centrocampo, l’Inter potrebbe optare per un modulo più offensivo, inserendo un attaccante come Ademola Lookman, aumentando così le opzioni in fase offensiva. Questa manovra rappresenterebbe un cambiamento significativo rispetto alla scorsa stagione, quando la squadra ha fatto affidamento su un centrocampo più tradizionale. I risultati ottenuti dai laterali Dimarco e Dumfries, paragonabili a quelli di Grimaldo e Frimpong, confermano l’efficacia di un approccio più dinamico e offensivo.
La concorrenza per Xhaka
Il futuro di Granit Xhaka non dipende solo dalle decisioni interne dell’Inter, ma anche dalla crescente attenzione di altri club. Squadre come il Neom, il Sunderland, il West Ham e lo stesso Fenerbahce stanno monitorando attentamente la situazione del centrocampista svizzero. La pressione aumenta, e l’Inter è consapevole che il tempo stringe. L’eventuale partenza di Calhanoglu potrebbe accelerare i piani per l’acquisto di Xhaka, ma la società deve agire con decisione per assicurarsi il giocatore prima che altri club possano intervenire. Con il mercato estivo che si avvicina, ogni scelta diventa cruciale per il futuro della squadra e per il progetto di Chivu, che mira a costruire una formazione competitiva per la prossima stagione.