Ristrutturazione del Ceravolo di Catanzaro: addio ai piloni e nuova gradinata

Rosa De Angelis

Luglio 17, 2025

La società calcistica del Catanzaro ha ufficialmente comunicato il progetto di ristrutturazione del suo storico stadio, il Ceravolo, al termine della stagione sportiva attuale. Gli interventi, previsti per l’estate del 2025, si concentreranno principalmente sulla curva Massimo Capraro e sulla copertura della tribuna. Questo restyling, atteso da tempo, segna un passo significativo per il club e i suoi tifosi.

Dettagli del progetto di ristrutturazione

Il 17 luglio 2025, il presidente Floriano Noto ha rivelato che il finanziamento per i lavori ammonta a 10 milioni di euro, con un piano architettonico curato dalla società Sportium, nota per la sua esperienza nel settore. Il sindaco di Catanzaro, Fiorita, ha assicurato che l’amministrazione comunale è pienamente coinvolta nel progetto, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi per la squadra e i tifosi. Gli interventi inizieranno subito dopo la conclusione del campionato, come sottolineato dal primo cittadino: “Il giorno dopo”. La curva Massimo Capraro, considerata il cuore del tifo calabrese, sarà oggetto di una demolizione e ricostruzione che la porterà a una distanza di 10 metri dalla linea di fondo, trasformandola da una classica curva a una gradinata in stile inglese.

Finanziamenti e masterplan

Grazie al contributo di 9 milioni di euro dalla Regione e a un milione dal Pnrr, il Comune di Catanzaro e il club hanno concordato un piano d’azione basato su un masterplan più ampio, redatto dalla Sportium su incarico di Confindustria Catanzaro. L’intervento sulla curva Capraro è particolarmente atteso, poiché se ne parla da oltre 20 anni. La nuova struttura, realizzata in acciaio rivestito, dovrebbe essere completata in tempi brevi, garantendo la disponibilità della curva per l’inizio della prossima stagione. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per modernizzare l’impianto e migliorare l’esperienza di gioco per i tifosi.

Eliminazione dei piloni e miglioramento della visibilità

Parallelamente, si prevede di rimuovere i piloni di sostegno della copertura della tribuna, che attualmente limitano la visibilità per molti spettatori. La copertura esistente, risalente a oltre cinquant’anni fa, sarà demolita e sostituita con una nuova struttura più funzionale. Il sindaco ha dichiarato l’importanza di realizzare un lavoro di qualità, promettendo che nei prossimi mesi verrà presentato il progetto esecutivo e avviate tutte le procedure necessarie per l’inizio dei lavori. Questi cambiamenti mirano a garantire un ambiente più confortevole e sicuro per tutti gli spettatori.

Posticipo dei lavori per ragioni di sicurezza

La decisione di rinviare l’inizio dei lavori è stata presa per garantire la sicurezza e il comfort durante la stagione in corso. Se i lavori fossero iniziati prima della fine del campionato, avrebbero potuto causare problemi di ordine pubblico e complicazioni nella gestione degli abbonamenti, che partiranno il 18 luglio. Il presidente Noto ha definito questa scelta come “la soluzione più saggia”, evidenziando anche l’avanzamento nella progettazione di un nuovo centro sportivo con sei campi, che sorgerà in un comune vicino a Catanzaro.

×