Analisi tattica: le strategie difensive del Milan guidato da Allegri

Rosa De Angelis

Luglio 28, 2025

Il 28 luglio 2025, il Milan ha dimostrato una nuova solidità difensiva durante l’amichevole contro il Liverpool, disputata a Milano. In questa occasione, la squadra rossonera ha messo in mostra una linea a cinque che ha sorpreso molti esperti e tifosi. L’analisi delle prime due partite di preparazione della stagione ha rivelato come il tecnico Massimiliano Allegri stia implementando un sistema di gioco che privilegia la difesa a tre, con un focus particolare sui movimenti coordinati dei difensori.

Il nuovo sistema difensivo del Milan

Nella partita contro il Liverpool, il Milan ha mostrato un approccio difensivo compatto, con i difensori che si muovevano come un’unica unità. Questo ha portato a un notevole abbassamento delle aspettative di gol per gli avversari, con il Liverpool che ha registrato solo 1,17 XG, un dato significativamente inferiore rispetto ai loro standard abituali. La solidità della retroguardia rossonera è stata evidente, poiché i giocatori gialli davanti a Mike Maignan hanno saputo mantenere una posizione efficace, riducendo al minimo le occasioni per gli attaccanti avversari.

L’analisi delle azioni difensive ha rivelato che i giocatori come Fikayo Tomori e Strahinja Pavlovic sono stati fondamentali nel mantenere la linea difensiva ordinata e reattiva. Entrambi hanno dimostrato una grande capacità di leggere il gioco e di anticipare le mosse degli avversari, contribuendo a una prestazione difensiva collettiva eccezionale. Questo nuovo sistema non solo ha permesso al Milan di contenere le avanzate del Liverpool, ma ha anche creato opportunità per ripartire in contropiede, sfruttando la velocità delle ali come Christian Pulisic e Alexis Saelemaekers.

Il ruolo chiave di Pulisic e Saelemaekers

Christian Pulisic e Alexis Saelemaekers hanno avuto un ruolo cruciale nel nuovo assetto tattico del Milan. Entrambi i giocatori hanno dimostrato di essere in grado di svolgere un doppio lavoro, contribuendo sia in fase difensiva che offensiva. La loro capacità di rientrare e supportare la difesa, unita alla prontezza nel ripartire rapidamente in attacco, ha reso la squadra ancora più dynamica.

Pulisic, in particolare, ha mostrato una grande intesa con gli altri attaccanti, creando spazi e occasioni che hanno messo in difficoltà la difesa del Liverpool. La sua velocità e il dribbling efficace hanno permesso al Milan di mantenere una pressione costante, mentre Saelemaekers ha dimostrato di essere un elemento chiave nel mantenere la squadra compatta, sia in fase di possesso che di non possesso. Questa versatilità dei giocatori permette a Allegri di adattare il proprio sistema di gioco alle diverse situazioni che si presentano in campo.

Riflessioni sulla preparazione del Milan

La preparazione estiva del Milan, come evidenziato dalle amichevoli, sta portando a un’evidente evoluzione del gioco della squadra. L’approccio difensivo a cinque ha già mostrato i suoi frutti, con prestazioni che promettono bene per la stagione in arrivo. La compattezza della difesa, unita alla capacità di ripartire velocemente, suggerisce che il Milan potrebbe essere pronto a competere ai massimi livelli in Serie A e nelle competizioni europee.

Le prime impressioni, quindi, sono più che positive. Con Allegri al timone e un gruppo di giocatori motivati e talentuosi, il Milan sembra essere sulla buona strada per affrontare le sfide della nuova stagione con rinnovata determazione e solidità.

×