Gp del Belgio: Hamilton sostituisce la power unit e partirà dalla pit lane

Rosa De Angelis

Luglio 27, 2025

ROMA, 27 luglio 2025 – La strategia adottata dalla Ferrari per il Gran Premio del Belgio di Formula 1 ha attirato l’attenzione, con decisioni che coinvolgono anche altri team. Lewis Hamilton, pilota della Mercedes, partirà dalla pit lane dopo che il suo team ha deciso di intervenire sulla sua vettura, la SF-25, in seguito a una prestazione deludente nelle qualifiche, dove ha ottenuto il sedicesimo tempo. La sostituzione della power unit e le modifiche all’assetto sono state effettuate in previsione di una gara che si preannuncia bagnata.

Le scelte strategiche dei team

La decisione di modificare la vettura di Hamilton ha avuto come conseguenza la sua retrocessione in fondo allo schieramento, un’azione prevista dalle normative della FIA. Anche altri team hanno intrapreso strade simili: la Mercedes ha scelto di apportare modifiche alla monoposto di Kimi Antonelli, che si trova al diciottesimo posto in griglia. Non è da meno l’Aston Martin, che ha deciso di intervenire sulla vettura di Fernando Alonso, attualmente al diciannovesimo posto, e la Williams ha fatto lo stesso con Carlos Sainz, che partirà quindicesimo.

Queste scelte strategiche comportano un’ulteriore affollamento nella pit lane, dove i team dovranno gestire non solo le sostituzioni ma anche le operazioni di pit stop durante la gara. La competizione si preannuncia intensa, con la maggior parte dei piloti che dovranno affrontare le sfide di una pista bagnata, complicando ulteriormente le operazioni.

Le condizioni meteo e l’impatto sulla gara

Le condizioni meteorologiche hanno giocato un ruolo significativo nel weekend di gara. Dopo una mattinata caratterizzata da pioggia intensa, che ha costretto a fermare temporaneamente la gara di Formula 2, la situazione sembra migliorare, anche se la pista rimane umida. Gli organizzatori e i team stanno monitorando attentamente il meteo, poiché le condizioni della pista possono influenzare notevolmente la strategia di gara.

Le previsioni indicano che potrebbe esserci un miglioramento, ma la presenza di acqua sull’asfalto richiederà ai piloti di adattarsi rapidamente. Le gomme da bagnato saranno fondamentali per affrontare le curve del circuito di Spa, noto per le sue sfide tecniche e per le variazioni di altitudine.

La gara avrà inizio alle 15:00, e i team dovranno essere pronti a reagire a qualsiasi cambiamento delle condizioni atmosferiche. La strategia di pit stop, in particolare, sarà cruciale per ottenere un vantaggio competitivo e gestire al meglio la situazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×