Paradosso Juventus: squadra forte ma priva di alcuni elementi chiave

Rosa De Angelis

Luglio 24, 2025

Il 24 luglio 2025, a Milano, la Juventus si prepara a riprendere le attività dopo un’intensa stagione che ha visto la squadra bianconera impegnata nel Mondiale per club. Il gruppo, guidato dall’allenatore Igor Tudor, si raduna con una rosa numerosa ma con diverse lacune da colmare. La squadra è attesa da un debutto in campionato contro il Parma, previsto per un mese esatto, e la preparazione sarà cruciale per affrontare la nuova stagione.

La situazione attuale della rosa bianconera

La Juventus, nonostante una rosa ampia, si trova a dover affrontare un paradosso: la squadra è ricca di giocatori, ma presenta ancora diversi ruoli scoperti. Questo è un punto critico per Igor Tudor, il quale è stato confermato alla guida della squadra con alcune riserve riguardo alla sua capacità di gestire il gruppo. Il tecnico dovrà lavorare intensamente per integrare i nuovi innesti e risolvere questioni legate a giocatori come Dusan Vlahovic, la cui situazione contrattuale rimane incerta.

La preparazione della squadra è stata influenzata da un calendario serrato, con la necessità di recuperare le energie dopo le fatiche del tour negli Stati Uniti. Tuttavia, il tempo a disposizione è limitato, e il mese di preparazione potrebbe non essere sufficiente per presentarsi al debutto in campionato nelle migliori condizioni. La Juventus ha bisogno di risolvere rapidamente le questioni di mercato, poiché ci sono almeno cinque posizioni da riempire per completare il progetto della stagione 2025-26.

Le sfide del mercato e le strategie di Tudor

La Juventus si trova in una situazione complicata sul mercato dei trasferimenti. Nonostante la rosa attuale possa apparire numericamente adeguata, Tudor ha in mente una squadra con un’identità ben definita, che non coincide con l’attuale composizione. La dirigenza dovrà lavorare per sfoltire il gruppo, liberando posti per i giocatori che Tudor desidera. Questo significa che non solo saranno necessari nuovi acquisti, ma anche una gestione oculata degli esuberi.

Le scelte della dirigenza bianconera saranno fondamentali per il futuro della squadra. La strategia di mercato dovrà essere mirata e ponderata, in modo da garantire un equilibrio tra esperienza e gioventù, senza compromettere la qualità del gioco. La Juventus ha bisogno di rinforzi in ruoli chiave per affrontare le sfide della stagione, e il tempo stringe. Le prossime settimane saranno decisive per capire come la squadra si presenterà al debutto in campionato e per il resto della stagione.

La Juventus, dunque, si trova a un bivio. La rosa è ricca di potenziale, ma la sua realizzazione dipenderà dalle scelte fatte in questo periodo cruciale. Il lavoro di Tudor sarà fondamentale per costruire una squadra competitiva, capace di affrontare le sfide che la attendono.

×