Chivu chiede un’Inter più versatile: basta con il mono-modulo di Inzaghi

Rosa De Angelis

Luglio 24, 2025

Il club dell’Inter, sotto la guida del tecnico Simone Inzaghi, ha adottato un approccio tattico ben definito negli ultimi quattro anni, mantenendo costantemente il modulo 3-5-2. Questa scelta strategica ha visto poche variazioni, limitate a situazioni in cui era necessario recuperare risultati. Tuttavia, la rigidità del sistema è stata messa in discussione dopo la sconfitta nella finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain, avvenuta il 31 maggio 2025 a Monaco. La squadra, di fronte a un avversario così versatile, ha mostrato limiti evidenti, con le sue linee difensive che apparivano immutate e prevedibili, simili a stecche di un calciobalilla.

La prestazione dell’inter

La prestazione dell’Inter ha sollevato interrogativi sulla capacità di adattamento della squadra. Nonostante i successi ottenuti, tra cui lo scudetto del 2024 e due finali di Champions, il lascito di Inzaghi sembra essere appesantito da una mancanza di innovazione. La squadra ha dimostrato di essere facilmente leggibile, e nel calcio contemporaneo, dove la sorpresa è un fattore chiave, un approccio statico potrebbe rivelarsi insufficiente.

La sfida cruciale dell’inter

Molti esperti concordano sul fatto che, per eccellere, sia fondamentale sorprendere gli avversari. La dinamicità e la capacità di adattamento ai vari stili di gioco degli avversari sono diventate essenziali. L’Inter, dunque, si trova di fronte a una sfida cruciale: rinnovare il proprio approccio per non rimanere indietro rispetto a squadre che sanno reinventarsi continuamente.

Necessità di un cambiamento

La riflessione sulla strategia dell’Inter pone in evidenza la necessità di un cambiamento. La squadra deve trovare un equilibrio tra la solidità difensiva e la capacità di attacco imprevedibile. Solo così potrà ambire a risultati di alto livello nel panorama calcistico attuale, dove le squadre più vincenti sono quelle in grado di adattarsi e sorprendere. La storia recente del club milanese invita a considerare una revisione del proprio approccio, per affrontare le sfide future con una mentalità più aperta e innovativa.

×