Il 24 luglio 2025, a Milano, la squadra di calcio dell’Inter ha ufficialmente annunciato una nuova collaborazione con la casa automobilistica cinese BYD. Questo accordo, che segna un cambiamento significativo dopo diciotto anni di partnership con Volvo, prevede che BYD diventi il main partner automotive della squadra nerazzurra. Durante un evento tenutosi a Como, il presidente dell’Inter, Giuseppe Marotta, e il Chief Revenue Officer, Giorgio Ricci, hanno presentato la nuova alleanza con Stella Li, Executive Vice President di BYD.
Dettagli dell’accordo tra Inter e BYD
L’accordo tra l’Inter e BYD avrà una durata di tre anni e prevede la fornitura di oltre 70 veicoli destinati a giocatori, dirigenti e membri dello staff tecnico della squadra. Questa nuova partnership è vista come un’opportunità per entrambe le parti di intraprendere un percorso di crescita e innovazione. Marotta ha sottolineato l’importanza di questo accordo per il futuro del club, mentre Li ha evidenziato l’impegno di BYD nel promuovere la sostenibilità attraverso veicoli elettrici e ibridi.
La Serie A, che avrà inizio il 23 agosto 2025, vedrà quindi l’Inter scendere in campo con un nuovo partner al suo fianco. Dopo anni di successi con Volvo, il club milanese si prepara ad affrontare nuove sfide con BYD, un marchio che si sta rapidamente affermando nel settore automobilistico globale. Questo cambiamento rappresenta non solo una nuova era per l’Inter, ma anche una strategia mirata a rafforzare la propria immagine e presenza nel mercato.
I modelli forniti da BYD
Nella fase iniziale della partnership, BYD fornirà due modelli specifici che saranno utilizzati dalla squadra. L’azienda cinese è nota per la sua attenzione alla tecnologia e all’innovazione, e i veicoli che saranno messi a disposizione dell’Inter riflettono questa filosofia. L’introduzione di modelli elettrici e ibridi non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del club, ma rappresenta anche un passo importante verso la modernizzazione della flotta automobilistica della squadra.
I dettagli sui modelli specifici che saranno forniti sono ancora in fase di definizione, ma l’attenzione sarà rivolta a veicoli che combinano performance elevate con tecnologie avanzate. La scelta di BYD come partner automotive si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione alla sostenibilità nel mondo del calcio, dove molte squadre stanno cercando di ridurre la propria impronta ecologica.
Prospettive della collaborazione
Con questo nuovo accordo, l’Inter e BYD si propongono di creare una sinergia che possa portare benefici reciproci. La casa automobilistica cinese ha già in programma di lanciare cinque nuovi modelli nel 2025, un fatto che potrebbe offrire ulteriori opportunità di collaborazione e innovazione nel corso degli anni. La partnership non si limita solo alla fornitura di veicoli, ma si estende anche a iniziative comuni nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale.
Entrambe le parti sono ottimiste riguardo al futuro di questa collaborazione. La scelta di BYD da parte dell’Inter rappresenta un passo significativo verso l’adozione di pratiche più sostenibili nel mondo del calcio, un settore che sta evolvendo rapidamente e che sempre più spesso guarda all’innovazione e alla responsabilità ambientale come fattori chiave per il successo.