Il futuro di Hakan Calhanoglu, centrocampista dell’Inter, è stato chiarito dal suo agente, Gordon Stipic, in un’intervista rilasciata il 23 luglio 2025 a Trt. Stipic ha confermato che Hakan rimarrà nella squadra nerazzurra, smentendo le voci di un possibile trasferimento in Turchia. La situazione, che aveva creato incertezze attorno al giocatore, è stata finalmente risolta, ma resta da affrontare la frattura con il capitano Lautaro Martinez.
Le dichiarazioni dell’agente
Gordon Stipic, parlando con i media turchi, ha affermato: “Non ci sono stati colloqui con le squadre turche. Hakan giocherà nell’Inter il prossimo anno, è felice in nerazzurro”. Tuttavia, questa affermazione nasconde una verità parziale. Infatti, durante il periodo del Mondiale per Club, si erano diffuse voci riguardanti un interesse da parte di club turchi come il Galatasaray e il Fenerbahce. Il presidente dell’Inter, Beppe Marotta, ha confermato che Calhanoglu non ha mai manifestato l’intenzione di lasciare la squadra, ma la situazione ha creato un clima di incertezza attorno al giocatore. L’agente ha chiarito che non ci sono state offerte concrete e ha ribadito che non sono stati avviati colloqui con il Fenerbahce. Il tempismo delle dichiarazioni è stato cruciale, specialmente considerando che il possibile sostituto di Calhanoglu, Granit Xhaka, ha recentemente firmato con il Sunderland.
Un nuovo inizio
Le parole di Stipic hanno contribuito a dissipare le tensioni, ma il vero lavoro comincerà con il raduno del team. Calhanoglu si presenterà ad Appiano Gentile per i controlli medici, dopo aver sofferto di un infortunio al polpaccio che ha compromesso la sua partecipazione al Mondiale. La nuova stagione rappresenta un’opportunità per lui e l’Inter di ripartire dopo un finale di stagione deludente. Durante le prossime settimane, Calhanoglu avrà l’occasione di discutere con i dirigenti del club riguardo ai suoi obiettivi e alle sue aspettative, ma è probabile che sarà necessario un chiarimento ulteriore per superare le tensioni accumulate.
Riconciliazione con Lautaro
Un aspetto cruciale da affrontare sarà la riconciliazione tra Calhanoglu e Lautaro Martinez. Il conflitto tra i due, emerso dopo la sconfitta contro il Fluminense, ha generato una frattura nel gruppo. Un primo passo verso la normalizzazione della situazione è stato il chiarimento telefonico tra i due giocatori, ma ora sarà fondamentale che lavorino insieme durante la preparazione. Entrambi sono elementi chiave per il successo della nuova Inter guidata da Chivu, e sarà necessario riparare le vecchie ruggini per garantire un buon inizio di stagione.
Una nuova sfida per Calhanoglu
Calhanoglu si prepara ad affrontare una nuova sfida nel centrocampo dell’Inter, che sta subendo significativi cambiamenti. Con l’arrivo di nuovi giocatori e una diversa impostazione tattica, il ruolo del turco potrebbe evolversi. Chivu sta considerando un sistema di gioco che prevede una maggiore flessibilità rispetto al passato, e Calhanoglu dovrà adattarsi a questa nuova fisionomia. Con una concorrenza agguerrita, che include nomi come Sucic, Frattesi, Barella, Mkhitaryan e Zielinski, il centrocampo dell’Inter si preannuncia ricco di opzioni. Sarà interessante vedere come Calhanoglu si integrerà in questo nuovo contesto e quale sarà il suo contributo alla squadra.