Il 29 luglio 2025, a Milano, il Consiglio di Lega si prepara a ratificare una modifica importante allo statuto, incentrata sul recupero delle partite rinviate. Questo argomento è stato già oggetto di discussione tra i club, evidenziando la necessità di stabilire regole chiare e oggettive per evitare situazioni di conflitto e malcontento.
Modifiche allo statuto riguardanti il recupero delle partite
L’assemblea dei club ha affrontato in diverse occasioni il tema del recupero delle gare rinviate, un argomento che ha generato discussioni accese. La nuova norma prevede che, in caso di rinvii, le partite devono essere giocate entro le 24 ore successive, a meno che i calendari internazionali, come le competizioni europee, non lo rendano impossibile. Questa regola mira a garantire maggiore chiarezza e a ridurre le controversie tra le squadre.
Il presidente del Consiglio di Lega, Simonelli, ha sottolineato l’importanza di avere “una regola con criteri oggettivi“, evidenziando che non si vuole più assistere a situazioni in cui una squadra si sente penalizzata. La modifica, che sarà adottata dai club prima dell’inizio del campionato, introduce anche sanzioni per chi non si presenterà a una partita programmata, con la conseguente sconfitta a tavolino.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una gestione più equa e trasparente delle competizioni, mirando a garantire che tutte le squadre abbiano le stesse opportunità e che le decisioni siano prese in base a criteri ben definiti. La speranza è che, attraverso l’implementazione di queste nuove regole, si possa migliorare l’esperienza di gioco e ridurre le polemiche che spesso accompagnano il calcio professionistico.
Il ruolo dei club e le reazioni
I club di Serie A hanno accolto con favore la proposta di modifica, riconoscendo la necessità di stabilire norme chiare e di facile applicazione. Le discussioni avvenute durante le assemblee precedenti hanno messo in evidenza il desiderio di un cambiamento, con molte squadre che hanno espresso preoccupazioni riguardo a situazioni di incertezza e malintesi che possono sorgere in caso di rinvii.
La nuova regola sul recupero delle partite si inserisce in un contesto più ampio di riforme che mirano a modernizzare il calcio italiano, rendendolo più competitivo e attento alle esigenze delle squadre. La speranza è che, con queste modifiche, si possa raggiungere un equilibrio tra le esigenze di programmazione e le reali possibilità di disputare le gare, favorendo un ambiente di gioco più sereno e collaborativo.
Con l’approvazione di questa modifica, il Consiglio di Lega dimostra un impegno concreto verso la creazione di un sistema più giusto per tutte le squadre, ponendo le basi per una stagione calcistica caratterizzata da maggiore stabilità e correttezza.