Juve, i rifiuti di Douglas Luiz, Vlahovic e Weah frenano il mercato: le questioni da risolvere

Marco Rivetti

Luglio 29, 2025

Nella giornata di ieri, il direttore generale della Juventus, Damien Comolli, ha affrontato una situazione complessa riguardo alle cessioni di alcuni giocatori chiave. Le attese di entrate finanziarie, che dovrebbero ammontare a circa 90 milioni di euro, si sono rivelate più complicate del previsto. Le cessioni di Douglas Luiz, Dusan Vlahovic e Timothy Weah, i tre calciatori su cui la società bianconera punta per il mercato estivo, stanno subendo ritardi e incertezze.

Le cessioni attese e le difficoltà di mercato

Il piano della Juventus prevede di incassare 40 milioni di euro dalla vendita di Douglas Luiz, 30 milioni da Dusan Vlahovic e 20 milioni da Timothy Weah. Tuttavia, al momento, la situazione si presenta ben diversa. Il calciatore più vicino alla cessione è Weah, per il quale si parla di una cifra intorno ai 15 milioni di euro, ben al di sotto delle aspettative. Vlahovic e Luiz, invece, non sembrano in grado di portare liquidità nelle casse della società torinese. Comolli ha bisogno di questi fondi per investire in nuovi innesti, tra cui Randal Kolo Muani, Nahuel Molina e Morten Hjulmand. Tuttavia, il congelamento di queste operazioni sta creando non poche difficoltà.

Il caso Douglas Luiz e il suo impatto

Il caso di Douglas Luiz ha assunto toni particolarmente significativi. Il calciatore brasiliano ha saltato il raduno della Continassa giovedì scorso, senza fornire alcuna giustificazione, un atto che ha suscitato preoccupazione tra i dirigenti juventini. Dopo un weekend lontano da Torino, Luiz si è presentato ieri mattina al Juventus Training Center, ma ha partecipato solo parzialmente agli allenamenti, seguendo un programma personalizzato. Nonostante ciò, ha chiesto scusa alla società e ai compagni, evitando provvedimenti disciplinari. Tuttavia, un’ammenda è prevista, pari al 5% dello stipendio mensile, che si traduce in circa 40 mila euro. La situazione di Luiz è complicata dal suo desiderio di trasferirsi in Premier League, dove ha ricevuto offerte, ma per ora ha rifiutato il Fenerbahçe.

Frizioni e tensioni sul mercato

Un altro elemento di tensione è rappresentato da Timothy Weah, il cui agente ha espresso disappunto nei confronti della dirigenza juventina. Secondo quanto dichiarato, l’agente ha criticato i metodi utilizzati per la trattativa, sottolineando che il calciatore desidera trasferirsi solo all’Olympique Marsiglia, che ha presentato un’offerta di prestito con obbligo di riscatto. La Juventus, tuttavia, punta a un prezzo più elevato, cercando di sfruttare l’interesse di altre squadre inglesi. Vlahovic, infine, sta adottando una strategia attendista, con l’intenzione di valutare le opzioni che si presenteranno nel corso dell’estate. La Juventus, in questa fase, si trova a gestire una situazione delicata, con la necessità di risolvere le frizioni e ottenere i risultati desiderati sul mercato.

×