I tuoi cassetti hanno un cattivo odore? Ecco il trucco naturale per profumarli subito

Cattivi odori

Lorenzo Fogli

Luglio 29, 2025

Con erbe aromatiche, carbone attivo e oli essenziali puoi trasformare ogni mobile in uno spazio fresco.

Spesso capita di aprire un cassetto e sentire un odore poco gradevole. Umidità, muffa o semplicemente il passare del tempo possono rovinare la sensazione di pulito nei nostri mobili. Fortunatamente, esistono soluzioni naturali, semplici da preparare e molto efficaci, che non solo eliminano il cattivo odore ma lasciano un profumo piacevole e duraturo.

La prima cosa da fare è svuotare completamente il cassetto e procedere a una pulizia profonda. Un panno umido con un po’ di aceto bianco aiuta a disinfettare e rimuovere batteri e muffe. Poi è importante lasciare il cassetto aperto per qualche ora, in modo che l’aria asciughi bene le superfici.

I rimedi più efficaci: erbe, carbone e oli essenziali

Una volta pulito e asciutto, il cassetto è pronto per il trattamento profumante. Le erbe aromatiche sono perfette per questo scopo: lavanda, rosmarino e menta sono tra le più indicate. Basta inserirle in un piccolo sacchetto di stoffa traspirante (come quelli in organza) e posizionarlo in un angolo del mobile.

Olii essenziali
Rimedi naturali ed economici per profumare i cassetti-sportdiretta.it

Per aumentare l’efficacia, puoi aggiungere anche pezzi di carbone attivo, che assorbono umidità e cattivi odori. Questo metodo è utile soprattutto nei mobili meno ventilati o nei bagni, dove l’umidità tende ad accumularsi.

Altro rimedio naturale: gli oli essenziali. Bastano poche gocce su un batuffolo di cotone per ottenere un effetto profumato prolungato. Gli oli di limone, arancia dolce o eucalipto rilasciano aromi freschi e hanno anche proprietà antibatteriche. Se preferisci profumi rilassanti, puoi optare per la rosa o la lavanda.

Come profumare senza rischi anche biancheria e tessuti

Una volta scelto il metodo che preferisci, puoi utilizzarlo anche nei cassetti della biancheria, prestando solo un po’ d’attenzione. Se usi oli essenziali, evita il contatto diretto con i tessuti: meglio metterli su un supporto neutro, come una pietra porosa o un fazzoletto, e non direttamente tra asciugamani o magliette.

Con le erbe secche, invece, puoi preparare piccoli sacchetti profumati personalizzati, magari mescolando lavanda e chiodi di garofano per un effetto più speziato. In questo modo, oltre a eliminare l’umidità, mantieni la biancheria sempre fresca.

Anche i cassetti della cucina possono beneficiare di questi metodi. Ad esempio, negli spazi dove si tengono tovaglie o utensili, un sacchetto con scorze di agrumi essiccate e rosmarino può creare un profumo molto gradevole e naturale, evitando l’uso di profumatori artificiali.

Utilizzare rimedi naturali offre vantaggi evidenti: sono economici, sicuri e sostenibili. Eviti l’uso di spray chimici che spesso contengono sostanze irritanti, soprattutto per chi soffre di allergie. Inoltre, molti degli ingredienti – erbe, agrumi, cotone, aceto – sono già presenti in casa, quindi non richiedono spese extra.

Un altro punto a favore è la personalizzazione: puoi sperimentare diverse combinazioni di profumi fino a trovare quella che rispecchia meglio il tuo gusto. E, con un po’ di creatività, puoi realizzare anche piccoli regali profumati per amici e parenti, utili e naturali.

Infine, l’uso regolare di questi metodi ti aiuterà a mantenere l’ambiente più asciutto, rallentando la formazione di muffe e condensa, soprattutto nei mesi freddi o in case poco arieggiate.

×