Douglas Luiz, Dusan Vlahovic e Timothy Weah si trovano al centro di una situazione complessa per la Juventus, che sta affrontando un inizio di preparazione tutt’altro che sereno. La Continassa, sede del club bianconero, è diventata il palcoscenico di tre casi delicati che richiedono attenzione e gestione tempestiva.
Il caso di douglas luiz
Il caso più eclatante è quello di Douglas Luiz. Il centrocampista brasiliano ha saltato il raduno di giovedì scorso senza fornire alcuna giustificazione. Dopo quattro giorni di assenza, è riapparso alla Continassa, ma il suo futuro appare incerto. La società ha già preso la decisione di adottare misure severe nei suoi confronti. Nel frattempo, la dirigenza è attivamente alla ricerca di offerte sul mercato per cederlo, dato che non rientra nei piani del nuovo allenatore Tudor. Sono giunti alcuni sondaggi dall’Inghilterra, ma nessuna proposta ha raggiunto la cifra di 50 milioni di euro investiti un anno fa per acquistarlo dall’Aston Villa.
La situazione di dusan vlahovic
Un’altra situazione da monitorare è quella di Dusan Vlahovic. L’attaccante serbo continua a dimostrare professionalità, allenandosi con impegno nonostante il contratto in scadenza a giugno 2026. Attualmente, non ci sono sviluppi significativi riguardo al prolungamento del contratto, e l’ipotesi di una cessione durante questa sessione di calciomercato si fa sempre più concreta. Il Milan, con l’ex bianconero Max Allegri, sembra essere un’opzione interessante per Vlahovic, ma esiste una notevole differenza tra l’offerta rossonera e le richieste della Juventus. Fino a quando non si chiarirà la situazione del classe 2000, sarà difficile per il club torinese avviare trattative con il Paris Saint Germain per Kolo Muani.
La questione di timothy weah
Infine, la situazione di Timothy Weah merita attenzione. L’ala americana sembrava destinata al Marsiglia, ma le trattative hanno subito un rallentamento. L’agente di Weah, Badou Sambague, ha sollevato accuse nei confronti della Juventus, affermando che due dirigenti stanno cercando soluzioni mentre uno crea ostacoli. Secondo il procuratore, quest’ultimo sta chiedendo una cifra esorbitante per il cartellino del giocatore, in attesa di un’offerta dalla Premier League che potrebbe non arrivare mai. Sambague ha sottolineato che la classe è sempre stata parte integrante della storia della Juventus e che ci sono elementi che stanno minando questa eredità. Anche se non ha menzionato direttamente Damien Comolli, tutti gli indizi indicano il direttore generale come il responsabile della situazione. La Juventus si trova quindi ad affrontare un ulteriore problema da risolvere.