Il centrocampista francese Lucien Agoumé, dopo un percorso altalenante con l’Inter, ha trovato la sua dimensione al Siviglia, dove ha brillato nel campionato spagnolo. Venduto nell’agosto 2024 per circa 4 milioni di euro, Agoumé ha saputo affermarsi in Andalusia, conquistando la fiducia della dirigenza e dei tifosi.
Il trasferimento e l’inizio in Spagna
Lucien Agoumé, classe 2002, è stato acquistato dall’Inter nel 2019, quando aveva solo 17 anni, per una cifra di 4,5 milioni di euro. Nonostante le aspettative elevate, il giovane centrocampista non è riuscito a trovare spazio nella formazione nerazzurra, trascorrendo periodi in prestito tra diverse squadre, tra cui Spezia, Brest e Troyes. Durante questi prestiti, il suo rendimento è stato altalenante, con alcune prestazioni positive ma senza mai riuscire a imporsi definitivamente.
Nel gennaio 2024, Agoumé ha finalmente trovato l’opportunità giusta trasferendosi al Siviglia con un prestito che prevedeva un diritto di riscatto. In Spagna, il giocatore ha collezionato 12 presenze nei primi mesi, dimostrando di avere le qualità per competere nella Liga. Il Siviglia, colpito dalla sua crescita, ha deciso di esercitare il diritto di riscatto, portando Agoumé a diventare un giocatore a tutti gli effetti del club andaluso.
Il riscatto e il futuro dell’Inter
Il Siviglia ha ufficialmente riscattato il contratto di Lucien Agoumé per 4 milioni di euro, un passo significativo che ha portato a nuove trattative tra i due club. L’Inter, per evitare che il giovane centrocampista diventi un rimpianto, ha incluso una clausola che prevede il 50% della futura rivendita. Tuttavia, questa percentuale può essere ridotta al 10% se il club spagnolo verserà ulteriori 4 milioni nelle casse dell’Inter entro il 31 luglio 2025.
Durante la sua esperienza in Spagna, Agoumé ha partecipato a un Europeo Under 21, dove ha contribuito al cammino della Francia fino alla semifinale, e ha collezionato ben 35 presenze in Liga. La sua crescita esponenziale ha reso il Siviglia molto interessato a completare il pagamento, specialmente per evitare che il 50% della rivendita possa trasformarsi in una cifra considerevolmente più alta in futuro.
La situazione attuale di Lucien Agoumé rappresenta un esempio di come un giovane talento possa trovare la sua strada lontano da casa, dimostrando che il trasferimento può rivelarsi una mossa vincente sia per il giocatore che per il club. Con l’Inter in attesa di incassare il pagamento per investire su nuovi acquisti, il futuro di Agoumé è un tema caldo nel panorama calcistico europeo.