Cirio: conferma dai francesi, il Piemonte punta ai Giochi del 2030

Rosa De Angelis

Luglio 28, 2025

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha annunciato il sostegno ricevuto da parte del presidente della Regione Rhône-Alpes e del ministro dei Trasporti francese, Clément Beaune, per la partecipazione di Torino e del Piemonte alle Olimpiadi invernali del 2030. L’occasione è stata l’inaugurazione della nuova canna del Traforo del Frejus, avvenuta il 15 gennaio 2025, durante la quale Cirio ha voluto sottolineare l’importanza di questo evento internazionale per il territorio piemontese.

Sostegno francese per le Olimpiadi del 2030

Alberto Cirio ha evidenziato come le interazioni tecniche tra le parti siano state molto positive. Insieme al sindaco di Torino, ha presentato diversi dossier e sono stati effettuati sopralluoghi per valutare la situazione. Tuttavia, il presidente ha fatto notare che è necessaria la formalizzazione da parte del Comitato Olimpico e del Coordinamento responsabile della decisione finale, che include rappresentanti sia italiani che francesi. Cirio ha espresso la sua soddisfazione per il continuo supporto ricevuto dai funzionari francesi, che conferma il coinvolgimento del Piemonte e di Torino in questo importante progetto olimpico.

Opportunità per il territorio

Cirio ha sottolineato come la partecipazione alle Olimpiadi invernali del 2030 rappresenti un’importante opportunità per promuovere e valorizzare il territorio piemontese. Ha ricordato che, in passato, alcuni avevano rifiutato l’idea di ospitare l’evento, mentre ora si presenta come un’occasione unica per aumentare la visibilità della regione a livello internazionale. L’obiettivo è quello di creare un legame forte e duraturo tra Piemonte e Francia, attraverso la cooperazione e il supporto reciproco, per garantire un evento di successo.

La presenza di Torino e del Piemonte come co-organizzatori delle Olimpiadi invernali del 2030 potrebbe portare notevoli benefici economici e turistici, contribuendo a rafforzare l’immagine della regione e a stimolare l’economia locale. La speranza è che il lavoro svolto finora possa portare a risultati concreti e a una partecipazione attiva del Piemonte in questo evento di rilevanza mondiale.

×