Un Milan ben strutturato rivela l’impronta di Allegri con due pilastri fondamentali

Marco Rivetti

Luglio 27, 2025

Nella calda giornata del 26 luglio 2025, il Kai Tak Sports Park di Hong Kong ha ospitato un atteso incontro di calcio amichevole tra l’AC Milan e il Liverpool FC. Durante questo match, il nuovo allenatore dei rossoneri, Massimiliano Allegri, ha mostrato chiaramente il suo approccio e la sua visione per la squadra. Le prestazioni di giocatori come Rafael Leão e Ruben Loftus-Cheek sono state particolarmente evidenti, suggerendo che il tecnico sta già lasciando il segno.

Il nuovo approccio di Massimiliano Allegri

Allegri, noto per la sua capacità di adattarsi e innovare, ha condiviso le sue opinioni sul ruolo dell’allenatore nel calcio moderno. “Il calcio è semplice”, ha affermato, sottolineando come, a differenza di altri sport, nel calcio la qualità e il talento dei giocatori siano determinanti. “Nel basket, a pochi secondi dalla fine, si passa la palla al giocatore più forte. Nel calcio, invece, sono i giocatori a fare la differenza, non solo le tattiche“, ha aggiunto, evidenziando l’importanza di avere atleti di alto livello.

Tuttavia, Allegri ha anche riconosciuto che il lavoro dell’allenatore non è da sottovalutare. La sua influenza si riflette nel modo in cui i giocatori si preparano e si muovono in campo. La costruzione delle azioni decisive, secondo il suo punto di vista, può essere il risultato di un’attenta pianificazione e di esercitazioni specifiche. Questo approccio strategico può portare a situazioni in cui il pallone arriva al giocatore migliore proprio grazie a un’idea del tecnico.

Le prestazioni di Leão e Loftus-Cheek

Nel corso della partita, Rafael Leão ha dimostrato di essere un elemento chiave, con la sua velocità e abilità nel dribbling che hanno messo in difficoltà la difesa avversaria. Dall’altra parte, Ruben Loftus-Cheek ha mostrato la sua versatilità, contribuendo sia in fase offensiva che difensiva. Entrambi i calciatori hanno messo in mostra il potenziale della squadra, suggerendo che il lavoro di Allegri sta già dando i suoi frutti.

La combinazione delle loro abilità potrebbe rivelarsi cruciale nel corso della stagione. Allegri ha già iniziato a lavorare su schemi che valorizzano le caratteristiche individuali dei suoi giocatori, creando un mix di talento e strategia. Questo approccio potrebbe rivelarsi vincente, specialmente in un campionato competitivo come quello italiano.

Prospettive future per l’AC Milan sotto la guida di Allegri

Con l’inizio della nuova stagione alle porte, le aspettative nei confronti dell’AC Milan sono alte. La squadra, sotto la direzione di Allegri, punta a tornare ai vertici del calcio italiano ed europeo. Le prime impressioni lasciate durante il match contro il Liverpool sono positive e i tifosi sperano che questo sia solo l’inizio di un percorso di successo.

Il 27 luglio, a Milano, il giornalista Pierfrancesco Archetti ha commentato le dichiarazioni di Allegri, sottolineando come il tecnico stia già plasmando la squadra secondo la sua visione. Con una preparazione adeguata e una gestione attenta dei talenti a disposizione, l’AC Milan potrebbe davvero ritrovare il suo posto tra le grandi del calcio mondiale.

×