Mercato: il Napoli in testa, Milan e Roma guadagnano terreno nella corsa

Rosa De Angelis

Luglio 27, 2025

Quasi un mese di attività di mercato è trascorso, e con quattro settimane che ci separano dall’inizio del campionato, la Serie A comincia a delinearsi grazie ai ritiri e alle prime amichevoli di prestigio.

Napoli: investimenti mirati e ambizioni alte

Il Napoli si è mosso con decisione sul mercato per soddisfare le esigenze del tecnico Antonio Conte, investendo i fondi accumulati per i giocatori Kvaratskhelia e Osimhen, quest’ultimo trasferitosi al Galatasaray. Tra i nuovi arrivi spiccano il carismatico Kevin De Bruyne e il veloce Lang, mentre la difesa si rinforza con Beukema, destinato a formare una solida coppia con Buongiorno. In porta, Milinkovic-Savic è pronto a contendere il posto a Meret. Tuttavia, i 40 milioni offerti al Bologna per N’Doye non sono stati sufficienti, con il giocatore attratto da un contratto più vantaggioso in Premier League. Se non dovesse concretizzarsi, Conte potrebbe puntare su Federico Chiesa, il cui ingaggio annuale è di 7,5 milioni. Diverse le cessioni in programma, con Simeone che ha rifiutato il Pisa.

Inter: la ricerca di Lookman e un gruppo rinnovato

Per l’Inter, il mercato ruota attorno al tentativo di acquisire Lookman, con l’offerta di 45 milioni che non sembra bastare. Dopo la partenza di Simone Inzaghi, Chivu ha preso le redini della squadra. La situazione di Calhanoglu si è normalizzata, mentre Marotta e Ausilio hanno investito 70 milioni per ringiovanire la rosa con l’arrivo di Sučić, Luis Henrique Bonny e Zalewski, che non saranno titolari. La squadra sta anche cercando di ingaggiare il difensore Leoni, molto ambito anche dal Milan. Il Parma resta fermo sulla richiesta di 40 milioni, mentre il club nerazzurro ha già ceduto Stankovic e Buchanan, cercando di piazzare Taremi e Asllani.

Atalanta: un mercato in evoluzione tra conferme e incertezze

L’Atalanta ha investito 80 milioni in quattro anni per convincere Retegui, e ora conta su un’entrata di 70 milioni, a cui si aggiungono i 18 milioni per Ruggeri. La questione Lookman è ancora aperta, mentre sono stati riscattati Kossounou, Brescianini e Samardzic, con l’aggiunta di Ahanor e Sulemana. La squadra ha recuperato anche Scamacca e Scalvini, ma l’infortunio di Bakker potrebbe portare all’acquisto del costoso Moreira. La sensazione è che, dopo Gasperini, la squadra stia affrontando un periodo di ridimensionamento, e Juric dovrà dimostrare di poter risollevare le sorti del club.

Juventus: sfide e incertezze per il nuovo direttore generale

La Juventus si trova ad affrontare delle difficoltà con Douglas Luiz, che sembra destinato a lasciare, e la comunicazione difficile con Vlahovic. Il nuovo direttore generale, Comolli, ha ereditato un debito di 110 milioni in spese differite. Con il sogno Osimhen svanito, il tecnico Tudor ha inserito in attacco il talentuoso David e spera di confermare Kolo Muani. Il reparto offensivo è rinforzato da Yildiz, assistito da Conceicao, costato 31 milioni. A centrocampo, Tudor vorrebbe Hjulmand, ma il suo costo è elevato. Si sta valutando uno scambio tra Cristante e McKennie, mentre la questione Sancho rimane aperta, con un possibile arrivo per 20 milioni.

Roma: un mercato attento e strategico

La Roma continua a lavorare con attenzione sotto la direzione di Massara, cercando di soddisfare le richieste di Gasperini. Dopo la cessione di Abraham, sono arrivati El Aynoui a centrocampo e Ferguson in attacco. L’affare Wesley è in fase di chiusura, e il club sta cercando di completare la rosa con una seconda punta e un centrocampista. Le spese previste per il mercato ammontano a 100 milioni, con l’obiettivo di rinforzare ulteriormente la squadra.

Fiorentina: scelte strategiche e ritorni significativi

La Fiorentina ha preso decisioni importanti, con Kean che ha rifiutato di seguire le orme di Retegui e ha scelto di restare. In attacco, farà coppia con Edin Dzeko, che a 39 anni continua a dimostrare la sua competitività. Pradè ha anticipato i tempi, riscattando Gudmundsson, Fagioli e Gosens, mentre ha ingaggiato Viti in difesa e Fazzini a centrocampo. Il ritorno di Pioli in panchina, dopo il suo periodo in Arabia, è un segnale forte, e il club sta cercando di inserire Zortea e Kessié nella rosa.

Lazio: malumori e attesa per il mercato

I tifosi della Lazio esprimono malumore nei confronti di Lotito per un mercato stagnante. Sarri, che sperava in un avvio di stagione più semplice, ha a disposizione un gruppo solido, con punti di forza come Gila, Guendouzi, Zaccagni e Pedro. Il ritorno di Cataldi e Cancellieri potrebbe rivelarsi vantaggioso, e nel momento in cui il mercato si sbloccherà, Sarri potrebbe riabbracciare Lorenzo Insigne.

Bologna: una squadra pronta a competere

Dopo la partenza di Beukema al Napoli, il Bologna è attivo sul mercato, con Ndoye che potrebbe seguire le orme del compagno. Nonostante ciò, la squadra di Italiano non sembra ridimensionata, pronta a difendere la Coppa Italia e a cercare gloria in Supercoppa e Europa League. Lucumi rimane in rosa, e sarà affiancato da Casale e Vitik. A centrocampo, Pobega è l’alternativa a Freuler e Ferguson, mentre Immobile si unisce a Castro e Dallinga in attacco, con l’intento di replicare le gesta dei grandi campioni del passato.

Milan: un mercato in evoluzione e nuove speranze

Il Milan, sotto la guida di Max Allegri, sta affrontando diverse sfide. La squadra ha recentemente battuto il Liverpool in amichevole, mentre ha fatto cassa con le cessioni di Reijnders, Teo Hernandez ed Emerson Royal. Congedati Jovic, Abraham e Joao Felix, il Milan ha accolto il ritorno di Saelemaekers e l’arrivo di Ricci e Modric. In difesa, Estupinan sarà il titolare sulla fascia sinistra, mentre l’interesse per Guela Doué persiste. Si sta avvicinando l’acquisto del belga Jashari, ma Allegri continua a puntare su Vlahovic, in rotta con la Juventus. Se tutte queste trattative andranno in porto, il Milan avrà una rosa competitiva.

Como: un mercato ambizioso e investimenti significativi

Il Como ha intrapreso un mercato frizzante, con 110 milioni spesi in soli dodici giorni e l’obiettivo di raggiungere l’Europa. I proprietari indonesiani stanno allestendo una squadra di alto livello per Fabregas. Sono stati riscattati i difensori Jack, Valle e Van den Brempt, e sono stati acquisiti diversi giocatori, tra cui il centrocampista Perrone e le ali Jesus Rodriguez, Addai e Kuhn. Nonostante una generosa offerta, Tiaw ha rifiutato il trasferimento, mentre l’arrivo dell’esperto Morata si avvicina, completando un mercato di alto profilo. Con già in squadra due giovani talenti come Paz e Diao, il Como si prepara ad affrontare la stagione con ambizioni elevate.

×