Il 27 luglio 2025, i rossoneri del Milan hanno affrontato il Liverpool a Hong Kong, mostrando un gioco solido e organizzato. Sotto la guida di Massimiliano Allegri, la squadra ha dimostrato di essere ben preparata, con un approccio difensivo compatto e un attacco capace di sviluppare manovre rapide e verticali. Il protagonista della serata è stato Rafael Leao, il quale ha brillato grazie alla sua velocità e abilità nel creare occasioni. Questo incontro ha rappresentato un test significativo per il Milan, che ha saputo superare le insidie offerte dai Reds, chiudendo la partita con un punteggio di 4-2.
Il Milan di Allegri: compattezza e velocità
Il Milan, sotto la direzione di Massimiliano Allegri, ha mostrato un gioco equilibrato e attento, riuscendo a mantenere la compattezza difensiva. Durante la partita contro il Liverpool, la squadra ha dimostrato di essere in grado di soffrire e di lottare su ogni pallone, ma non ha mai rinunciato a spingere in avanti. La capacità di sviluppare manovre verticali ha permesso a Leao di esprimere al meglio le proprie qualità. Questo è un segnale positivo per il futuro, poiché molte delle idee del tecnico sono già state assimilate dai giocatori. Allegri ha saputo comunicare chiaramente i suoi obiettivi e i calciatori, consapevoli di dover migliorare rispetto alla scorsa stagione, hanno affrontato la partita con grande concentrazione. Il Milan partirà ora per l’Australia, portando con sé una serie di aspetti positivi da cui trarre ottimismo per la stagione in arrivo.
La solidità difensiva del Milan
Nonostante il Liverpool abbia dominato il possesso palla, con il 68% e 18 tiri totali contro i 10 dei rossoneri, il Milan ha saputo difendersi con ordine. I difensori Tomori, Thiaw e Pavlovic hanno svolto un lavoro eccellente nel neutralizzare le incursioni avversarie, mentre Ricci ha saputo schermare le linee centrali, impedendo agli avversari di trovare spazi. Allegri ha chiesto ai suoi giocatori di adottare un atteggiamento difensivo con un 5-4-1, limitando le libertà ai trequartisti avversari. La squadra ha dimostrato di aver assimilato queste indicazioni, ritrovando una sicurezza che era mancata nella stagione precedente. L’allenatore ha evidenziato l’importanza di lavorare sulla difesa, poiché le squadre vincenti sono quelle che subiscono meno gol. Con un obiettivo chiaro di tornare in Champions League, il Milan ha l’opportunità di migliorare ulteriormente eliminando gli errori del passato.
Le esigenze di mercato del Milan
Il Milan ha bisogno di rinforzi sul mercato, in particolare di un centravanti da area di rigore. L’atteso ritorno di Gimenez potrebbe apportare maggiore sostanza all’attacco. Tuttavia, Leao ha dimostrato di poter ricoprire il ruolo di prima punta, come evidenziato dalle sue prestazioni contro l’Arsenal e il Liverpool. La sua capacità di inserirsi rapidamente e di sfruttare le verticalizzazioni dei compagni è un aspetto positivo da considerare. La squadra ha abbandonato il possesso palla sterile, puntando a creare occasioni da gol. Allegri ha notato che giocatori come Saelemaekers e Pulisic possono contribuire sia in fase offensiva che difensiva, mentre Loftus-Cheek ha ritrovato il feeling con il gol, dimostrando di essere un centrocampista prolifico.
Il rilancio dei giocatori da parte di Allegri
Massimiliano Allegri ha una lunga storia di rilancio di giocatori e a Milanello sta continuando a costruire una lista di successi. Tomori, ad esempio, ha mostrato un netto miglioramento rispetto alla scorsa stagione, mentre Thiaw sta lavorando con impegno per mantenere la concentrazione. Loftus-Cheek è tornato in forma, contribuendo attivamente in fase offensiva. Anche Okafor, dopo una stagione difficile, ha ritrovato la sua forma, segnando due gol contro il Liverpool. Pavlovic, infine, sembra più attento e determinato. Con l’arrivo di nuovi rinforzi sul mercato, Allegri sta valorizzando la rosa, puntando a costruire una squadra competitiva per la stagione 2025.