Il calciatore brasiliano Douglas Luiz non si è presentato al raduno della Juventus, tenutosi il 26 luglio 2025 alla Continassa di Torino. Questa assenza ingiustificata potrebbe costargli caro, con una sanzione che varia dal 5 al 15 per cento dello stipendio mensile lordo, che si traduce in una multa compresa tra i 40 e i 120 mila euro. La situazione si complica ulteriormente, poiché il club bianconero è pronto a considerare la sua cessione, in particolare verso il mercato inglese.
Douglas Luiz, prelevato la scorsa estate dall’Aston Villa per una cifra attorno ai 50 milioni di euro, ha vissuto una stagione difficile in maglia bianconera. Il giocatore, che aveva dimostrato buone capacità nel suo precedente club, ha faticato a trovare spazio e continuità di gioco sotto la guida di Thiago Motta e successivamente con Igor Tudor. In 27 presenze, ha accumulato solo 877 minuti di gioco, senza segnare né fornire assist, un rendimento che ha deluso le aspettative.
Le conseguenze dell’assenza
La mancata presentazione di Douglas Luiz al raduno ha innescato un meccanismo di sanzioni che potrebbe avere ripercussioni significative sul suo contratto. La Juventus, infatti, sta considerando di applicare una multa consistente, che riflette la gravità dell’assenza. La decisione di non presentarsi non solo danneggia la reputazione del calciatore, ma mette anche in discussione il suo futuro in squadra.
La società torinese ha già avviato contatti con il giocatore, il quale ha confermato che rientrerà a Torino la prossima settimana. Tuttavia, il clima di tensione potrebbe influenzare negativamente le trattative per il suo trasferimento. La Juventus è determinata a trovare un accordo che soddisfi entrambe le parti, considerando che il cartellino del brasiliano è ancora valutato circa 40 milioni di euro.
Possibili destinazioni per Douglas Luiz
Con l’intenzione di tornare in Inghilterra, Douglas Luiz ha attirato l’attenzione di diversi club, tra cui Everton, West Ham e Nottingham Forest. La Juventus sta valutando un prestito oneroso con obbligo di riscatto, una formula che potrebbe risultare vantaggiosa per entrambe le parti. L’Everton sembra essere in pole position per assicurarsi le prestazioni del centrocampista, ma la concorrenza è agguerrita.
Il divorzio tra Douglas Luiz e la Juventus appare inevitabile, ma non privo di complicazioni economiche. La società bianconera ha investito ingenti somme per il giocatore, e ora si trova a dover gestire una situazione delicata che coinvolge sia il bilancio che le aspettative dei tifosi. Con il mercato di trasferimenti che si avvicina, il tempo stringe e la Juventus è chiamata a prendere decisioni rapide per risolvere questa vicenda.