Il Cagliari continua a incassare sconfitte, subendo un’altra battuta d’arresto nella sua preparazione estiva. Il 2 agosto 2025, la squadra sarda è stata superata dall’Hannover 96 con un punteggio di 2-0 durante la seconda amichevole internazionale, dopo il confronto con il Galatasaray. I tedeschi hanno segnato una rete per tempo: il primo gol è arrivato grazie a un rigore trasformato da Tomiak, in seguito a un fallo di Deiola su Matsuda. Il secondo gol, invece, è stato realizzato da Neubauer in mischia sugli sviluppi di un corner. Il Cagliari, guidato da Fabio Pisacane, ha ricevuto ben sette ammonizioni, un dato che evidenzia la foga dei giocatori in campo.
Il primo tempo e le difficoltà del Cagliari
Nel corso del primo tempo, il Cagliari ha mostrato una formazione piuttosto sperimentale, rendendo difficile valutare eventuali progressi da parte dei giocatori. Tra i protagonisti, si sono distinti Idrissi, il nuovo acquisto Borrelli e i giovani Vinciguerra e Pintus. Tuttavia, il predominio del gioco è stato nettamente in mano all’Hannover, che ha controllato il pallone per gran parte della frazione. Il Cagliari ha faticato a costruire azioni pericolose e ha subito il rigore che ha portato i tedeschi in vantaggio. A complicare ulteriormente la situazione, Pichler ha colpito una traversa, rischiando di ampliare il divario.
Il secondo tempo e le speranze di pareggio
Il secondo tempo ha visto un Cagliari più competitivo, rinforzato dall’ingresso di alcuni titolari. La partita è diventata più equilibrata, con i sardi che hanno sfiorato il pareggio all’82’ con un’azione di Luvumbo, che ha messo in apprensione la difesa avversaria. Tuttavia, poco dopo, l’Hannover ha raddoppiato, rendendo vano il tentativo di rimonta del Cagliari. Negli istanti finali, il Primavera Trepy ha visto annullarsi una rete per fuorigioco, un episodio che ha lasciato un velo di amarezza tra i tifosi.
Le prospettive future e le considerazioni di Pisacane
Il Cagliari, attualmente, appare simile a quello della scorsa stagione, ma con alcune certezze in meno, a causa delle partenze di giocatori chiave come Augello, Makoumbou e Viola. La squadra si prepara ora a riunirsi con Folorunsho, attualmente in allenamento individuale ad Assemini. Il prossimo impegno è fissato per sabato, quando il Cagliari affronterà il Sant’Etienne alla Domus per il trofeo Gigi Riva.
Al termine dell’incontro, il tecnico Fabio Pisacane ha dichiarato: “Poche squadre hanno organizzato amichevoli di così alto livello in pochi giorni. È fondamentale andare oltre il risultato e concentrarsi sull’analisi dell’intera rosa. Dobbiamo lavorare su ciò che sappiamo fare e sulle aree in cui dobbiamo migliorare, come il gioco, il ritmo e la chimica collettiva. Questo è un processo che richiede tempo per amalgamarsi”.