Roma: la Champions League, l’impegno dei Friedkin e l’opzione Gasperini

Marco Rivetti

Luglio 25, 2025

Il 25 luglio 2025, la Roma continua a essere al centro dell’attenzione nel panorama calcistico italiano. Sotto la guida della proprietà americana dei Friedkin, che ha investito oltre un miliardo di euro dal 2020, il club giallorosso ha intrapreso una strategia ambiziosa per rinforzare la squadra e competere ai massimi livelli. La gestione della società, avviata il 6 agosto 2020, ha visto un susseguirsi di operazioni di mercato, tra acquisti di giocatori di grande valore e cessioni strategiche.

Investimenti significativi e strategie di mercato

Dal momento dell’acquisizione, i Friedkin non si sono limitati a gestire la Roma in modo ordinario. Al contrario, hanno puntato su investimenti sostanziali per costruire una rosa competitiva. Nel 2020, la società si trovava in una posizione difficile, con voci di possibili cessioni di giocatori chiave. Tuttavia, in un breve lasso di tempo, è stato ufficializzato il riscatto di Chris Smalling, un’operazione che sembrava impossibile. Questo è stato il primo passo verso un mercato estivo fruttuoso, che ha visto l’arrivo di Marash Kumbulla, considerato uno dei difensori più promettenti del campionato.

Nel 2021, la Roma ha continuato a investire in modo significativo, con acquisti mirati per soddisfare le esigenze dell’allenatore José Mourinho. La campagna di acquisti di quel periodo ha superato i 110 milioni di euro, con giocatori di spicco come Tammy Abraham e Rui Patricio che hanno rinforzato il club. Il terzo anno ha visto l’arrivo di Paulo Dybala, presentato come il grande colpo dell’estate, un giocatore capace di trasformare la squadra in un potenziale “instant team”.

Il potere del mercato e i colpi recenti

La strategia di mercato della Roma ha continuato a evolversi, con l’ingaggio di nomi di spicco come Georginio Wijnaldum e Renato Sanches. L’anno successivo, il quarto anno di gestione, ha visto un altro grande colpo: Romelu Lukaku, fortemente voluto da Mourinho e dal suo staff. La famosa fotografia che ritraeva l’allenatore al centro del campo, abbracciato idealmente a un centravanti assente, ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi.

La scorsa estate, il club ha ulteriormente investito, spendendo oltre cento milioni di euro per giocatori come Dovbyk, Soulè e Koné. Non sono mancati neppure acquisti di giocatori svincolati di grande esperienza, tra cui Mats Hummels e Mario Hermoso, che hanno portato ulteriore qualità alla rosa.

La Roma, quindi, si presenta come una squadra in continua evoluzione, pronta a competere per i trofei e a soddisfare le aspettative dei propri tifosi. Con un mix di giovani talenti e giocatori esperti, il club è determinato a scrivere nuove pagine della sua storia calcistica.

×