La McLaren di Oscar Piastri si è imposta nella sessione di prove libere del Gran Premio del Belgio, tenutasi il 25 luglio 2025 sul celebre circuito di Spa-Francorchamps. Il pilota australiano, attualmente in testa al campionato mondiale di Formula 1, ha registrato un tempo di 1’42”.022, segnando così il miglior crono della giornata. Dietro di lui, il campione del mondo in carica, Max Verstappen, ha portato la sua Red Bull al secondo posto, mentre Lando Norris, compagno di squadra di Piastri, ha completato il podio con il terzo tempo.
La Mercedes di George Russell ha dimostrato una buona performance, chiudendo in quarta posizione. Tuttavia, la Ferrari ha faticato sul tracciato belga: Charles Leclerc ha ottenuto solo il quinto tempo, mentre Lewis Hamilton, in un momento di difficoltà, si è dovuto accontentare della settima posizione, piazzandosi dietro a Kimi Antonelli, giovane talento della Formula 2.
Le performance dei piloti e le attese per la gara
La sessione di prove libere ha offerto spunti interessanti per il prosieguo del weekend di gara. Oscar Piastri ha dimostrato di avere il pieno controllo della sua McLaren, evidenziando un ottimo ritmo e una gestione efficace delle gomme. La Red Bull di Verstappen ha mostrato di essere competitiva, sebbene non sia riuscita a eguagliare il tempo del leader. Lando Norris ha confermato la solidità della McLaren, portando a casa un buon risultato e mantenendo alta la competitività della scuderia.
Dall’altra parte del paddock, la Ferrari ha manifestato qualche difficoltà. Charles Leclerc ha faticato a trovare il giusto assetto per il circuito di Spa, mentre Hamilton ha dovuto affrontare un inizio di weekend complicato. Le aspettative per le qualifiche della gara Sprint, in programma nel pomeriggio, rimangono alte, con i piloti che cercano di affinare le loro strategie.
Il circuito di Spa e la sua importanza nel mondiale
Il circuito di Spa-Francorchamps è uno dei tracciati più iconici del calendario di Formula 1, noto per le sue curve tecniche e per il suo clima imprevedibile. La sua lunghezza di oltre 7 chilometri lo rende uno dei più lunghi, e le sue caratteristiche richiedono ai piloti una combinazione di abilità e coraggio. La storicità di questo circuito, unita alla sua bellezza naturale, lo rende un luogo speciale per i fan e per i team.
La gara di Spa è spesso vista come un punto di svolta nella stagione, e i risultati delle prove libere possono influenzare le decisioni strategiche per il resto del weekend. Con il campionato che entra nella sua fase cruciale, ogni punto guadagnato è fondamentale, e i piloti sono pronti a dare il massimo per cercare di ottenere un buon risultato.
L’attenzione ora si sposta sulle qualifiche, dove i piloti cercheranno di conquistare una posizione favorevole in griglia per la gara Sprint, che promette di essere ricca di emozioni e sorprese.