La campagna abbonamenti del Milan per la stagione 2024-2025 ha già registrato un grande successo, con 30.000 abbonati e un’adesione superiore all’80% tra i tifosi storici, quelli che frequentano il San Siro da almeno cinque anni. La vendita libera dei biglietti è iniziata il 25 luglio 2025, con l’obiettivo di raggiungere il numero di abbonamenti della scorsa stagione, che si era attestato a 40.000. La prima partita di Coppa Italia è fissata tra poco più di venti giorni, rendendo il periodo attuale cruciale per il club.
Il successo della campagna abbonamenti
Il Milan ha chiuso le prime fasi della sua campagna abbonamenti con risultati incoraggianti. Grazie alle 30.000 sottoscrizioni già registrate, il club si prepara ad affrontare la nuova stagione con una base solida di tifosi. Questi abbonati hanno confermato il proprio posto, mentre molti altri sono in lista d’attesa, desiderosi di assicurarsi un seggiolino al San Siro. La campagna di quest’anno è particolarmente significativa, considerando che il club non parteciperà a competizioni europee, il che potrebbe influenzare l’interesse dei tifosi. Tuttavia, il Milan si mostra ottimista e punta a superare il numero di abbonati dello scorso anno.
L’inizio della vendita libera rappresenta un momento decisivo, poiché i tifosi hanno solo pochi giorni per garantirsi un posto per le partite della stagione. Con il calendario che si avvicina rapidamente, il club è fiducioso di raggiungere il traguardo di 40.000 abbonati entro l’inizio della stagione.
Il legame con i tifosi storici
La risposta dei tifosi è stata positiva, anche in un anno privo di competizioni europee. Nonostante la cessione di Reijnders e le sfide affrontate, oltre l’80% dei tifosi storici ha rinnovato il proprio abbonamento. Questo dimostra un forte attaccamento alla squadra e un desiderio di sostenere il club anche nei momenti difficili. La situazione è simile a quella dell’Inter, che ha dovuto affrontare sfide simili in seguito a un’inchiesta della Procura di Milano.
Il spirito milanista è vivo e vegeto, e i tifosi si sono dimostrati fedeli, nonostante le incertezze. La dirigenza del Milan, insieme all’allenatore Allegri e ai giocatori, ha il compito di mantenere uniti il club e i tifosi attraverso risultati positivi sul campo, creando un ambiente di fiducia e collaborazione.
Il fascino dei campioni
Un aspetto interessante della campagna abbonamenti è il cosiddetto “effetto Modric”. La notizia dell’arrivo del Pallone d’Oro ha portato a un’impennata nelle vendite, con 1.500 abbonamenti venduti in sole 24 ore. Questo fenomeno evidenzia come la presenza di campioni di fama mondiale possa influenzare l’interesse dei tifosi, specialmente quelli che sono cresciuti ammirando i grandi nomi del calcio.
Per i milanisti di lunga data, vedere un giocatore di tale calibro indossare la maglia rossonera è motivo di entusiasmo e orgoglio. L’arrivo di un campione, anche se di età avanzata, continua a stimolare l’interesse e la passione dei tifosi.
La composizione del tifo
Negli ultimi anni, il Milan ha ampliato la propria visibilità a livello internazionale, attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo. Nonostante ciò, la maggior parte degli abbonati proviene dall’Italia, con il 94,5% di essi residenti nel paese. Tuttavia, ci sono anche presenze significative da nazioni come Svizzera, Malta, Francia, Belgio e Gran Bretagna.
Il 17 agosto, in occasione della partita di Coppa Italia contro il Bari, si prevede una grande affluenza di tifosi, seguita da un altro incontro di campionato il 23 agosto contro la Cremonese. La passione per il Milan continua a essere un fenomeno vivace, capace di attrarre un pubblico variegato e internazionale, ma sempre radicato nella tradizione e nella storia del club.