Nasce ufficialmente l’Inter Under 23, ora parte della Serie C italiana

Marco Rivetti

Luglio 24, 2025

Il 24 luglio 2025, il Consiglio Federale ha ufficializzato importanti novità per la Lega Pro, comunicando il reintegro dell’organico dopo l’esclusione della Lucchese 1905. La decisione, presa durante la riunione tenutasi a Milano, ha portato all’ammissione di tre nuove squadre: Inter Under 23, Aurora Pro Patria e Ravenna Football Club. Questo cambiamento è il risultato della dichiarazione giudiziale che ha escluso la Lucchese dal campionato, aprendo così la strada a nuove opportunità per le altre società.

Le nuove ammissioni nel campionato di Serie C

La decisione del Consiglio Federale ha suscitato un notevole interesse tra le società calcistiche e i tifosi. Le squadre ammesse, Inter Under 23, Aurora Pro Patria e Ravenna, si preparano a partecipare alla prossima stagione di Serie C. La riammissione dell’Aurora Pro Patria è stata possibile grazie all’applicazione di criteri di ripescaggio che prevedono un’adeguata alternanza tra le società. Questo approccio mira a garantire una competizione equilibrata e giusta nel campionato, permettendo a club meritevoli di avere una seconda chance per dimostrare il proprio valore.

L’Inter Under 23, squadra giovanile dell’Inter, rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti del calcio italiano di mettersi alla prova in un contesto competitivo. D’altra parte, il Ravenna Football Club, con una storia calcistica significativa, si prepara a tornare in una categoria che ha visto molte battaglie nel corso degli anni. Entrambe le squadre sono pronte a lavorare duramente per raggiungere i propri obiettivi e offrire spettacolo ai propri tifosi.

Le implicazioni dell’esclusione della Lucchese

L’esclusione della Lucchese 1905 dal campionato ha sollevato interrogativi sulla gestione delle società calcistiche e sulla sostenibilità economica nel calcio professionistico. La decisione del Consiglio Federale di escludere la Lucchese è stata motivata da problematiche legate alla regolarità e alla stabilità finanziaria del club. Questo evento mette in luce l’importanza di una gestione oculata e della trasparenza nelle operazioni delle società calcistiche, affinché si evitino situazioni simili in futuro.

La situazione della Lucchese non è isolata nel panorama calcistico italiano, dove diverse squadre hanno affrontato difficoltà economiche e gestionali. L’auspicio è che l’ammissione di nuove squadre possa portare a un rinnovamento e a una maggiore competitività nel campionato di Serie C, offrendo al contempo una lezione importante per tutte le società sulla necessità di una solida pianificazione e gestione finanziaria.

Con l’avvio della nuova stagione, ora si attende di vedere come queste squadre si integreranno nel contesto della Lega Pro e quali strategie metteranno in atto per affrontare le sfide che li attendono.

×