La sig.ra Ferragni rinuncia all’assegno di mantenimento per i figli: l’avvocato chiarisce un aspetto del divorzio da Fedez

Marco Rivetti

Luglio 24, 2025

Lunedì 21 luglio 2025, il Tribunale di Milano ha ufficialmente emesso la sentenza di **divorzio** tra **Chiara Ferragni** e **Fedez**, chiudendo un capitolo di sette anni di **matrimonio**. La decisione è stata presa in modo **consensuale**, evitando **conflitti** e **battaglie legali**. Secondo quanto riportato dai **media**, non è previsto alcun **assegno di mantenimento** per i due **figli** della coppia, **Leone** e **Vittoria**, di 7 e 4 anni, e nemmeno per la nota **imprenditrice**. Le **spese** relative all’**educazione** e alla **salute** dei bambini saranno a carico dell’ex marito. Tuttavia, l’**avvocato** di Chiara, **Daniela Missaglia**, ha fornito chiarimenti importanti riguardo a questa situazione.

Dettagli del divorzio

Daniela Missaglia, legale della **fashion blogger**, ha sottolineato che la decisione di **Chiara Ferragni** di rinunciare all’**assegno di mantenimento** per i **figli** è stata una scelta consapevole. “La Sig.ra Ferragni ha rinunciato all’assegno di mantenimento per i figli”, ha affermato, evidenziando che questa decisione è stata presa per evitare **complicazioni legali** che avrebbero potuto influire negativamente sui **bambini**. L’**avvocato** ha spiegato che l’**accordo** raggiunto è stato il risultato di una “responsabile rinuncia della signora Ferragni a pretendere dal marito un assegno per il mantenimento di **Leone** e **Vittoria**”, che vivranno principalmente con lei.

Riflessioni sull’impatto della sentenza

L’**avvocato** Missaglia ha anche messo in evidenza che le **condizioni** del **divorzio** sono più intricate di quanto riportato dai **media**. “Le notizie pubblicate, oltre a violare la **privacy** della mia assistita, appaiono come **semplificazioni** che riassumono solo parzialmente la **realtà** delle intese raggiunte”, ha aggiunto. Queste dichiarazioni evidenziano la **complessità** del **divorzio** e la necessità di considerare tutti gli **aspetti legali** coinvolti, non solo quelli **economici**.

La vita dopo il divorzio

Con la **sentenza** emessa, **Chiara Ferragni** e **Fedez** si preparano ad affrontare una nuova fase della loro **vita**. Entrambi continueranno a occuparsi dei loro **figli** e a mantenere un rapporto di **co-genitorialità**, cercando di garantire il **benessere** dei piccoli. La decisione di evitare **conflitti legali** e di mantenere un clima sereno per i **bambini** è stata una priorità per entrambi i **genitori**. In questo contesto, la rinuncia all’**assegno di mantenimento** da parte di **Chiara** rappresenta un gesto significativo, volto a tutelare l’**interesse** dei **figli** e a prevenire situazioni di **tensione** che potrebbero sorgere in un contesto di **battaglia legale**.

×