Sudarshan Gopaladesikan ha avuto un ruolo cruciale nell’evoluzione dell’Atalanta, grazie all’intuizione di Lee Congerton, il quale ha portato il professionista al club bergamasco. Questo passaggio è avvenuto dopo che il proprietario Steve Pagliuca ha deciso di implementare un dipartimento dedicato ai dati e all’analisi, un’iniziativa che ha segnato un cambio di passo significativo nella strategia della squadra. La notizia è stata riportata il 24 luglio 2025, da Milano, dove si trovano le sedi operative del club.
L’approccio analitico di Pagliuca
L’arrivo di Steve Pagliuca, proprietario dei Boston Celtics, ha segnato l’inizio di un’era caratterizzata da un approccio innovativo nel calcio. Pagliuca ha portato con sé l’esperienza accumulata nel mondo della NBA, dove l’analisi dei dati gioca un ruolo fondamentale nella scelta dei giocatori. Per questo motivo, ha deciso di creare un dipartimento di dati e analisi all’interno dell’Atalanta, per migliorare le decisioni strategiche del club. La prima mossa importante è stata l’assunzione di Tony D’Amico come nuovo direttore sportivo, il quale ha preso il posto di Sartori. Con un budget limitato, il club ha comunque saputo attrarre giocatori di grande valore.
Lee Congerton, ex dirigente di Leicester City e Celtic, è stato ingaggiato per ampliare la rete di reclutamento internazionale della squadra. Congerton ha subito compreso l’importanza di avere una figura esperta nel campo dell’analisi e ha puntato su Sudarshan Gopaladesikan, un professionista con un curriculum impressionante, avendo lavorato al Benfica. Gopaladesikan ha contribuito a fondare il primo dipartimento di scienze motorie del club portoghese, un’esperienza che si è rivelata fondamentale per l’Atalanta. Congerton ha affermato che Gopaladesikan ha portato una visione a 360 gradi, permettendo al club di valutare il mercato con un approccio scientifico e basato sui dati.
Il contributo di Gopaladesikan
Nel corso della sua permanenza all’Atalanta, Sudarshan Gopaladesikan ha dimostrato di essere un elemento chiave nell’analisi delle prestazioni dei giocatori. Durante una conferenza tenutasi quest’anno, ha illustrato come la sua analisi abbia portato alla scelta di Ademola Lookman, un giocatore che, nonostante un passato caratterizzato da prestiti e cambi di squadra, ha mostrato potenzialità in linea con il modello di gioco della Dea. Gopaladesikan ha utilizzato i dati per dimostrare che Lookman poteva eccellere nel sistema di Gasperini, evidenziando le sue prestazioni superiori rispetto a giocatori di alto calibro come Mohamed Salah e Bukayo Saka.
L’analisi di Gopaladesikan non si è limitata a Lookman. Ha anche valutato le potenzialità di Hojlund, un altro acquisto che ha fruttato una plusvalenza di 53 milioni di euro per il club. Sotto la gestione di Percassi, l’Atalanta ha accumulato un impressionante totale di 675 milioni di euro in plusvalenze, grazie anche alle intuizioni fornite dal dipartimento di analisi.
Il riconoscimento di Pagliuca
Steve Pagliuca ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro di Gopaladesikan, sottolineando l’importanza delle analisi statistiche sviluppate dal professionista. In un’intervista a The Athletic, Pagliuca ha dichiarato che Gopaladesikan è stato determinante nel potenziare le capacità del club nella valutazione dei giocatori e nella preparazione delle partite. L’Atalanta ha tratto enormi benefici dal suo contributo, e Pagliuca ha voluto ringraziarlo per la passione e l’impegno dimostrati quotidianamente.
Questa evoluzione all’interno dell’Atalanta non rappresenta solo un cambiamento nella gestione sportiva, ma anche un passo verso un futuro in cui i dati e le analisi giocheranno un ruolo sempre più centrale nel calcio, influenzando le decisioni strategiche e le scelte di mercato.