Juve, domani il raduno alla Continassa: David e Joao Mario tra i nuovi, rosa da ridurre

Marco Rivetti

Luglio 23, 2025

Igor Tudor ha avviato la preparazione della Juventus in vista della nuova stagione con una serie di allenamenti intensivi. Il tecnico croato ha programmato un ciclo di sedute doppie che precederanno il ritiro estivo in Germania. Il primo test amichevole si svolgerà il 2 agosto 2025, presso il centro sportivo della Continassa, e vedrà affrontare la Reggiana in un match a porte chiuse.

Il programma di preparazione

La preparazione della Juventus, che si sta svolgendo a Torino, prevede un approccio rigoroso per garantire che i giocatori siano in forma ottimale. Dopo la pausa post-Mondiale, la dirigenza bianconera si trova a dover affrontare la necessità di rinforzare la rosa, con la presenza di nuovi acquisti come Jonathan David e Joao Mario, quest’ultimo in arrivo. La dirigenza, tuttavia, è consapevole che ci sono ancora molte operazioni di mercato da completare, in particolare per quanto riguarda le cessioni, necessarie per fare spazio a ulteriori innesti.

Tudor, che ha già in mente una strategia per ottimizzare le risorse a disposizione, si concentrerà su una preparazione fisica intensa, con allenamenti mirati che inizieranno a dare i frutti entro il ritiro in Germania. La Juventus si appresta a vivere un periodo cruciale, dove ogni dettaglio sarà fondamentale per affrontare al meglio le sfide della nuova stagione.

Lo staff tecnico

Per supportare il suo lavoro, Igor Tudor ha recentemente ampliato il proprio staff con l’ingresso di due nuovi membri. Michele Troiano, ex capitano della Juventus Next Gen, si unirà come collaboratore tecnico, portando con sé esperienze pregresse da allenatore in club come Spal e Modena. Riccardo Ragnacci, già collaboratore di Tudor al Verona, assumerà il ruolo di preparatore atletico, arricchendo ulteriormente il team con la sua esperienza.

Il gruppo di lavoro di Tudor include già nomi noti come Ivan Javorcic, vice allenatore, e Tomislav Rogic, allenatore dei portieri. La sinergia all’interno dello staff è fondamentale per pianificare le prossime settimane di preparazione, dato il tempo limitato a disposizione. La Juventus, sotto la guida di Tudor, punta a costruire una squadra competitiva, e il lavoro del suo staff sarà cruciale per raggiungere questo obiettivo.

Le amichevoli in programma

Il primo test amichevole della Juventus è fissato per il 2 agosto 2025, quando i bianconeri affronteranno la Reggiana. Questa sfida servirà come un’importante sgambata per testare la condizione fisica della squadra, dopo dieci giorni di preparazione. Successivamente, il team si trasferirà a Herzogenaurach, in Germania, per il ritiro presso il quartier generale di Adidas, dove si svolgeranno ulteriori allenamenti.

Dopo il ritiro, la Juventus si dirigerà a Dortmund per una partita amichevole contro il Borussia il 10 agosto. I tifosi avranno la loro prima occasione di vedere la squadra in azione allo Stadium il 13 agosto, in una partitella in famiglia contro la Next Gen. Infine, il 16 agosto, la Juventus affronterà l’Atalanta a Bergamo, in quella che sarà l’ultima prova generale prima dell’inizio della stagione ufficiale.

Situazione di mercato

Il mercato della Juventus è attualmente in fermento, con molte trattative ancora in corso. Uno dei temi caldi è la posizione di Dusan Vlahovic, il quale non sembra rientrare nei piani del club nonostante abbia un anno di contratto. Per rinforzare l’attacco, la società è alla ricerca di un altro attaccante e di un esterno offensivo, continuando a monitorare il mercato per trovare un’alternativa a Jadon Sancho.

In aggiunta, la Juventus ha bisogno di un centrocampista dinamico e di un centrale difensivo che possa alleviare la pressione su Bremer e Cabal, entrambi reduci da infortuni. Le uscite di Douglas Luiz e Nico Gonzalez sono considerate prioritarie, in quanto pesano sui conti e non sono ritenute in linea con il nuovo progetto sportivo. Infine, si sta cercando di velocizzare la cessione di Timothy Weah, che ha già un accordo con il Marsiglia di Roberto De Zerbi.

×