Il 23 luglio 2025, il Milan ha affrontato l’Arsenal in un’amichevole a Singapore, chiudendo la partita con una sconfitta per 1-0. Il gol decisivo è stato realizzato da Bukayo Saka al 53′, dopo che i Gunners hanno dominato il gioco per gran parte dell’incontro. La squadra rossonera, guidata dall’allenatore Massimiliano Allegri, ha mostrato segni di cambiamento rispetto al passato, ma ha faticato a creare occasioni significative.
Analisi della partita
Durante il match, il Milan ha adottato un modulo difensivo a tre, schierando in campo Tomori, Thiaw e Pavlovic. L’attacco è stato guidato da Rafael Leao, posizionato come centravanti, supportato da Saelemaekers e Pulisic. Nonostante le scelte tattiche di Allegri, i rossoneri hanno avuto difficoltà a ripartire, evidenziando una netta supremazia da parte dell’Arsenal, che ha registrato ben 23 tiri contro soli 2 del Milan.
Nel primo tempo, il Milan ha avuto una sola occasione chiara, con Leao che ha sprecato un’opportunità importante. Al contrario, l’Arsenal ha creato diversi pericoli, costringendo i portieri Terracciano e Torriani a compiere interventi decisivi. Terracciano ha parato un tiro pericoloso di Nwaneri, mentre la difesa rossonera ha dovuto intervenire in più occasioni per fermare gli attaccanti avversari come Rice, Martinelli e Calafiori.
Prestazioni dei portieri e dei giovani
In questa amichevole, i portieri hanno avuto un ruolo fondamentale. Il giovane Torriani, subentrato nel secondo tempo, ha mostrato grande abilità, eseguendo quattro parate consecutive che hanno mantenuto il punteggio contenuto. La prestazione di Torriani ha dimostrato il potenziale dei giovani talenti rossoneri, che Allegri ha voluto testare in questa occasione.
Oltre a Torriani, il tecnico ha dato spazio a molti giovani, evidenziando la volontà di integrare nuove leve nel progetto. La presenza di questi giovani in campo ha permesso di osservare il loro sviluppo e la loro capacità di adattarsi a un contesto di alta competizione. Nonostante la sconfitta, l’allenatore ha potuto raccogliere informazioni preziose per il prosieguo della preparazione estiva.
Il match di Singapore ha rappresentato un’importante occasione per il Milan di testare la propria condizione fisica e tattica in vista delle competizioni ufficiali. Sebbene il risultato non sia stato favorevole, la squadra ha mostrato segni di crescita e un approccio più organizzato rispetto al passato. La sfida contro l’Arsenal ha messo in evidenza le aree da migliorare, ma anche le potenzialità da sfruttare nel futuro.