Sei anni dopo il trionfo ai **Mondiali** di **Francia**, la **Nazionale Femminile Italiana di Calcio** ha nuovamente attirato l’attenzione, riuscendo a raggiungere le semifinali del **Campionato Europeo**. L’obiettivo, che un tempo sembrava lontano, è ora a portata di mano: la finale. L’**Italia** ha già avuto l’opportunità di lottare per il titolo in passato, nel **1993** e nel **1997**, ma affrontare l’**Inghilterra**, campione in carica, rappresenterebbe un traguardo di grande significato. Il **Commissario Tecnico Andrea Soncin** è convinto del “sogno finale”, e questo sentimento è condiviso dalle **giocatrici**, in particolare dalla stella **Cristiana Girelli**, dalla **federazione** e dai **tifosi**, sempre più appassionati.
Il rispetto per l’inghilterra e la determinazione dell’italia
Il **25 luglio 2025**, alla vigilia della semifinale, **Soncin** ha espresso il massimo rispetto per l’**Inghilterra**, riconoscendo la loro forza, ma ha anche affermato la fiducia della sua squadra. “Siamo consapevoli delle nostre capacità e vogliamo continuare a inseguire il sogno della finale”, ha dichiarato. L’allenatore ha sottolineato l’importanza di affrontare il match con coraggio e serenità , preparando le **giocatrici** a gestire i momenti chiave della partita. L’**Inghilterra** è nota per il suo possesso palla, ma il **CT** ha messo in guardia: “Hanno esperienza, ma non sono imbattibili”.
Per arrivare a questo punto, l’**Italia** ha superato un girone difficile, battendo squadre come **Belgio**, **Portogallo** e **Spagna**. Nei quarti di finale, ha trionfato contro la **Norvegia**, dimostrando grande determinazione e fiducia. La squadra azzurra ha dimostrato che anche l’**Inghilterra**, nonostante il suo status di favorita, non rappresenta un ostacolo insormontabile.
La situazione dell’inghilterra e la vigilia tesa
L’**Inghilterra**, dopo una sconfitta iniziale contro la **Francia**, ha mostrato una netta ripresa, vincendo contro **Olanda** e **Galles**. Tuttavia, il match ai quarti contro la **Svezia** ha messo a rischio la loro corsa. La squadra britannica ha vissuto momenti di tensione a causa di un episodio di **razzismo** online che ha coinvolto la difensora **Jess Carter**. La **CT Sarina Wiegman** ha cercato di mantenere la calma, rifiutando l’etichetta di favorita. “Sarebbe irrispettoso nei confronti dell’**Italia** pensare che siamo le favorite”, ha dichiarato in conferenza stampa, evidenziando il valore della squadra avversaria.
In vista della semifinale, tutte le **calciatrici** sono a disposizione, inclusa la capitana **Leah Williamson**, che aveva subito un infortunio contro la **Svezia**. **Wiegman** ha riconosciuto la complessità nella scelta delle titolari, sottolineando come la forza della squadra risieda nella varietà delle opzioni a disposizione. “L’**Italia** è creativa e ha diverse soluzioni nei suoi schemi”, ha concluso.
Il rispetto guadagnato e le aspettative per il futuro
L’**Italia** ha riconquistato il rispetto nel panorama calcistico internazionale, un risultato significativo dopo anni di difficoltà . La semifinale di **Ginevra** rappresenta un’opportunità cruciale per entrambe le squadre, e la pressione è alta. L’evento, previsto per il **26 luglio 2025**, potrebbe segnare un nuovo capitolo nella storia del **calcio femminile italiano**, con la possibilità di un sogno che si avvera.
La partita non è solo un incontro sportivo, ma un momento di grande importanza per il movimento calcistico femminile nel suo complesso. Con il supporto dei **tifosi** e la determinazione delle **giocatrici**, l’**Italia** è pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia, affrontando l’**Inghilterra** con la consapevolezza che ogni partita può riservare sorprese e nuove emozioni.