Allenamenti di rifinitura a Tbilisi per le spadiste e i fiorettisti della Nazionale Italiana, che si preparano a scendere in pedana per il Mondiale di scherma. L’evento, che avrà inizio domani, 29 luglio 2025, e si protrarrà fino al 30 luglio, segna l’apertura delle fasi di qualificazione ai tabelloni principali.
Giornata di competizione per l’italia
Nella prima giornata della competizione, l’Italia vedrà in azione solo Rossella Fiamingo, impegnata nei gironi eliminatori della spada femminile. Le sue compagne di squadra, Alberta Santuccio, Giulia Rizzi e Sara Kowalczyk, sono già qualificate per diritto di ranking e parteciperanno alla giornata clou di mercoledì, quando verranno assegnate le medaglie individuali sia per le spadiste che per i fiorettisti maschili.
Fiorettisti italiani al tabellone principale
Per quanto riguarda i fiorettisti, Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Filippo Macchi e Alessio Foconi sono già stati ammessi al tabellone principale da 64, grazie alla loro posizione tra i primi 16 della classifica mondiale. Pertanto, il loro appuntamento è fissato direttamente per dopodomani. Gli azzurri, sotto la guida dei Commissari tecnici Dario Chiadò per la spada e Simone Vanni per il fioretto, hanno svolto oggi una sessione di allenamento all’Olympic Palace, sotto l’attenta supervisione del Capo delegazione Daniele Garozzo. Domani, il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, raggiungerà la Georgia, dove è atteso mercoledì come relatore in un convegno organizzato dalla Federazione Internazionale, incentrato sull’inclusività nella scherma a livello mondiale. Martedì sarà quindi dedicato alle qualificazioni di Fiamingo, mentre mercoledì si assegneranno le prime medaglie.
Novità dalla federazione
In un’altra importante novità , la Federazione ha lanciato ‘ASSALTO – La Tv della Scherma‘, un nuovo canale OTT che debutterà proprio in occasione del Mondiale. Il Presidente Mazzone ha dichiarato che si tratta di un passo significativo nella promozione e narrazione della scherma italiana, con un focus sulle competizioni olimpiche e paralimpiche, oltre a storie e attività legate a questa disciplina.