Il mercato calcistico del 2025 si presenta ricco di opportunità e cambiamenti strategici per molte squadre, con un focus particolare sui giocatori di talento in cerca di una nuova posizione in campo. Tra i nomi più discussi ci sono Davide Frattesi e Paulo Dybala, insieme a Teun Koopmeiners, che attirano l’attenzione degli allenatori, i quali devono rivedere le loro formazioni per sfruttare al meglio le abilità dei loro giocatori senza compromettere l’equilibrio della squadra.
Frattesi: un trequartista in un tridente equilibrato
Il 21 luglio 2025, a Milano, si discute di come il nuovo sistema di gioco ideato da Christian Chivu per l’Inter preveda l’inserimento di due trequartisti. Questo approccio tattico potrebbe prevedere un giocatore più offensivo, come Marcus Thuram o Adama Lookman, e un secondo trequartista con compiti più equilibratori. In questo contesto, Henrikh Mkhitaryan è considerato un candidato, ma Frattesi potrebbe emergere come la scelta preferita per la sua capacità di inserirsi in area e il suo istinto da centravanti.
L’allenatore della Nazionale, Luciano Spalletti, ha già dimostrato di vedere Frattesi come un mediano, spingendo Nicolò Barella a avanzare nel gioco. Quando Frattesi ha firmato per l’Inter, ha chiarito la sua preferenza per un ruolo in un centrocampo a tre, esprimendo il desiderio di giocare come mezzala. Ora, con il nuovo schema, si pone la questione se l’Inter possa continuare a lasciarlo in panchina, considerando le sue qualità e la sua voglia di dimostrare il proprio valore.
Le sfide per l’Inter e la rivalità con il Napoli
La questione della formazione dell’Inter non è priva di interrogativi. Con l’arrivo di un giocatore come Lookman, noto per la sua capacità di creare superiorità numerica in attacco, la distanza tra l’Inter e il Napoli potrebbe ridursi. Tuttavia, ci sono dubbi su quanti giocatori offensivi l’Inter possa permettersi in campo contemporaneamente. Un’altra domanda riguarda il futuro di Thuram: l’arrivo di Lookman potrebbe preludere a una sua cessione?
La sfida per i tecnici è quella di mantenere un equilibrio tattico, garantendo al contempo che i talenti in rosa possano esprimere il loro potenziale al massimo. La strategia di Chivu si concentra su un attacco ben bilanciato, che possa sfruttare sia le capacità di dribbling di Lookman sia le doti di inserimento di Frattesi. Le scelte che l’allenatore dovrà fare in questa fase di mercato saranno cruciali per il futuro dell’Inter e per il suo posizionamento nella lotta per il titolo.
Il mercato estivo del 2025 si preannuncia quindi come un crocevia fondamentale per molte squadre, con giocatori di spicco pronti a cambiare maglia e allenatori impegnati a trovare la giusta formula per ottimizzare le risorse a disposizione.