Paul Gascoigne, noto come Gazza, ha vissuto un altro episodio drammatico nella sua vita già segnata da numerosi problemi. Il 21 luglio 2025, l’ex calciatore della Lazio è stato trovato privo di sensi nella sua camera da letto a Poole, nel sud dell’Inghilterra, da un amico e collaboratore. L’amico, Steve Foster, ha immediatamente soccorso Gascoigne, che era in stato di semi incoscienza. Dopo il ritrovamento, l’ex fantasista è stato trasportato d’urgenza in terapia intensiva.
Condizioni attuali di gazza
Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico Sun, le condizioni di Gazza sono ora stabili e si trova in un’unità di medicina d’urgenza, dove continua a ricevere le cure necessarie. Foster ha dichiarato che Paul desidera ringraziare tutti coloro che gli hanno mostrato sostegno in questo momento difficile. L’amico ha anche sottolineato l’importanza del supporto ricevuto da vecchi amici, che sperano di vederlo tornare in forma.
La lotta di paul gascoigne
La vita di Paul Gascoigne è stata caratterizzata da alti e bassi, con un lungo percorso di lotta contro l’alcolismo. A 58 anni, l’ex calciatore ha affrontato diverse ricadute, ma ha anche cercato di recuperare la propria vita, frequentando le riunioni degli Alcolisti Anonimi. Questo episodio rappresenta solo l’ultimo di una serie di eventi che hanno segnato la sua esistenza.
Fase di convalescenza e speranze future
Foster, che funge anche da assistente personale di Gascoigne, ha affermato che l’ospedale è il posto migliore per lui in questo momento. Attualmente, Gascoigne è in fase di convalescenza e si prevede che rimarrà ricoverato per alcuni giorni, mentre i medici monitorano la sua situazione. La speranza è che questo episodio possa rappresentare un punto di svolta nella sua vita, permettendogli di affrontare le sfide future con maggiore determinazione.
Il supporto della comunità
Il dramma che ha coinvolto Paul Gascoigne evidenzia la fragilità della sua condizione e l’importanza del supporto degli amici e dei familiari in momenti di crisi. Nonostante le difficoltà, la comunità continua a mostrare affetto e sostegno, dimostrando che, anche nei momenti più bui, c’è sempre una luce di speranza.