Il centrocampista brasiliano Arthur Melo è giunto a Torino nel 2020 grazie a un’operazione di scambio con il Barcellona che ha coinvolto anche Miralem Pjanic. Da allora, il suo impatto sulla squadra bianconera è stato ridotto, limitandosi a presenziare solo nelle foto ufficiali del raduno estivo. Tuttavia, il suo peso finanziario sui conti della Juventus rimane significativo, un aspetto che i dirigenti non possono ignorare.
Arthur e la sua avventura con la Juventus
Arthur Melo, arrivato a Torino durante l’estate del 2020, ha portato con sé una valutazione di 72 milioni di euro, oltre a 10 milioni di bonus, in uno scambio che ha visto il trasferimento di Pjanic al Barcellona, valutato 60 milioni più 5 di bonus. Questo scambio ha inizialmente generato una plusvalenza di quasi 42 milioni per la Juventus, ma nel lungo periodo si è rivelato un onere pesante per il club. La scelta di Maurizio Sarri di puntare su Arthur non ha portato i risultati sperati, poiché il tecnico è stato sostituito poco dopo l’arrivo del brasiliano. Con l’avvento di Andrea Pirlo e Massimiliano Allegri, Arthur è rapidamente scivolato nelle retrovie della squadra, affrontando anche diversi infortuni che ne hanno limitato l’utilizzo.
Nel 2022, il Liverpool si è mostrato interessato a rilanciare la carriera di Arthur, versando 4,5 milioni alla Juventus per un prestito che includeva il pagamento dell’intero stipendio del calciatore. Tuttavia, un infortunio ha compromesso il suo periodo in Inghilterra, costringendolo a tornare a Torino nell’estate del 2023. Qui, ha firmato un nuovo contratto triennale, riducendo il suo stipendio a 5 milioni netti, prima di essere nuovamente ceduto in prestito, questa volta alla Fiorentina. Anche in questo caso, la sua avventura si è rivelata altalenante.
Il costo complessivo di Arthur per la Juventus
Nel luglio del 2024, Arthur è riapparso alla Continassa per l’inizio della nuova stagione, ma ha continuato ad allenarsi a parte con gli esuberi. Non trovando una sistemazione adeguata, è rimasto fuori rosa per oltre quattro mesi. Alla fine, è stato ceduto al Girona in prestito per 700.000 euro, con la Juventus che ha continuato a contribuire al pagamento del suo stipendio. Nonostante i cambiamenti, le sue prestazioni non sono state sufficienti a garantirgli un trasferimento definitivo.
Giovedì mattina, Arthur tornerà alla Continassa, in cerca di una nuova opportunità. Tuttavia, il suo contratto, che ammonta a 6,55 milioni lordi, rappresenta un ostacolo per le potenziali pretendenti. La Juventus si trova a dover gestire un ammortamento di circa 11 milioni legato al suo acquisto. In totale, considerando il costo di acquisto e gli stipendi lordi accumulati nel corso degli anni, Arthur è costato alla Juventus quasi 100 milioni di euro, una cifra considerevole per un giocatore che ha avuto un impatto limitato negli ultimi tre anni.