Il 20 luglio 2025, la Roma ha dato il via alla nuova stagione con un test amichevole di grande impatto, infliggendo un netto 14-0 al Trastevere, squadra di Serie D, presso il centro sportivo di Trigoria. Questo risultato, sebbene possa sembrare solo un’amichevole, segna un inizio promettente per la squadra giallorossa e, in particolare, per il suo attaccante di punta, Paulo Dybala. La prestazione dell’argentino è stata senza dubbio il punto focale della giornata, evidenziando il suo stato di forma già avanzato.
Paulo dybala in grande forma
Dybala ha mostrato fin da subito di essere in ottima condizione, nonostante le preoccupazioni iniziali legate al suo recupero da un intervento al tendine semitendinoso avvenuto a Londra a marzo. Le aspettative parlavano di un ritorno in campo previsto per settembre, ma l’attaccante ha sorpreso tutti, dimostrando di essere già pronto per affrontare la nuova stagione. Con una prestazione brillante, ha messo a segno due gol, tra cui un tocco morbido che ha incantato il pubblico, confermando il suo ruolo chiave nella squadra.
Il mister Gian Piero Gasperini ha dovuto adattare il proprio schema di gioco, schierando Dybala come falso nove a causa dell’assenza di punte di ruolo per via di un affaticamento muscolare che ha tenuto Dovbyk in panchina. Questo ha permesso all’argentino di interagire frequentemente con i trequartisti, Baldanzi e Soulé, creando un’intesa che potrebbe rivelarsi decisiva nel corso della stagione. La capacità di Dybala di dialogare con i compagni e di trovare spazi anche in situazioni di alta pressione è un segnale positivo per il futuro della Roma.
Strategia di gioco e sperimentazioni
Il tecnico Gasperini ha optato per un 3-4-2-1 nel primo tempo, ma ha poi modificato il modulo nella ripresa, utilizzando una formazione con due punte. Questa strategia ha permesso a Baldanzi ed El Shaarawy di affiancarsi, mentre i giovani Pisilli e Mannini hanno avuto la possibilità di mettersi in mostra, contribuendo anch’essi con reti significative. L’obiettivo di queste amichevoli è anche quello di testare diverse soluzioni tattiche, in vista di un campionato che si preannuncia competitivo.
Gli esterni, Angelino e Rensch, hanno avuto un ruolo cruciale nella manovra offensiva, con l’olandese che ha segnato due gol e creato numerose occasioni. La difesa, mantenendo una linea alta, ha consentito alla Roma di controllare il gioco e di esercitare pressione sugli avversari, dimostrando una buona sintonia tra i reparti. La presenza di Koné in mezzo al campo ha dato solidità alla squadra, con il giocatore che ha mostrato di essere già in forma smagliante, nonostante il carico di lavoro della settimana.
Il test contro il Trastevere ha offerto a Gasperini l’opportunità di osservare i primi segnali del suo approccio di gioco, fondamentale per il futuro della Roma. Con diversi giovani talenti che si sono messi in evidenza e una squadra che sembra già ben amalgamata, il club giallorosso si prepara a vivere una stagione ricca di aspettative e ambizioni.