L’attaccante della Lazio, Pedro, ha recentemente condiviso sui social un’immagine della festa di compleanno del figlio Marc, di 8 anni, svoltasi il 19 luglio 2025 nel parco acquatico Costa Adeje, a Tenerife. Nella foto, il bambino indossa una tiara scintillante e un vestitino con spalline, un abbigliamento che ha suscitato reazioni forti e negative da parte di alcuni utenti, i quali hanno lanciato insulti e commenti volgari.
Le reazioni degli utenti
I commenti rivolti a Pedro e al suo bambino sono stati numerosi e spesso di natura pesante e irrispettosa. Molti hanno criticato la scelta del padre di vestire il figlio in modo che considerano “femminile”, con frasi come: “Chi diavolo veste suo figlio da ragazza?” o “È un ragazzo che presto diventerà un uomo, perché vestirlo da ragazza?”. Alcuni utenti si sono spinti oltre, interrogandosi provocatoriamente sul genere del bambino e lanciando insulti come “Omosessuale” o suggerendo di “cancellare finché sei in tempo”. Questa ondata di critiche ha messo in luce un tema delicato legato all’accettazione delle scelte educative e stilistiche dei genitori.
La risposta di Pedro
Nonostante le dure critiche, Pedro ha scelto di non rimuovere il post, limitandosi a restringere la possibilità di commentare. La foto ha ricevuto oltre 6.000 commenti, un numero significativamente superiore rispetto ai soliti 500 ricevuti dai suoi post. Questo ha portato il calciatore a riflettere sull’importanza del messaggio che intendeva comunicare. Molti utenti, infatti, hanno espresso solidarietà nei confronti di Pedro, sottolineando l’importanza della libertà di espressione e dell’amore tra genitore e figlio. Commenti come “Marc è fortunato ad averti come padre” e “Viva la libertà” hanno fatto da contrappeso agli insulti, dimostrando che esiste una comunità che sostiene la scelta di Pedro di lasciare che suo figlio esprima la propria individualità.
Dibattito sulla genitorialità
La situazione ha aperto un dibattito più ampio sulla genitorialità e sull’accettazione delle diversità, mettendo in evidenza come le scelte personali possano essere oggetto di giudizio pubblico. La decisione di Pedro di mantenere il post attivo, nonostante le critiche, potrebbe rappresentare un messaggio di resilienza e di sostegno verso una maggiore libertà di espressione per i bambini.