Larissa Iapichino ha sfiorato un traguardo significativo nel meeting della Diamond League tenutosi a Londra il 2 luglio 2025. La giovane atleta italiana ha dominato la competizione nel salto in lungo, raggiungendo la misura di 6,82 metri al terzo salto e migliorando ulteriormente con 6,89 metri al quarto. Tuttavia, nel quinto tentativo, la campionessa olimpica di Tokyo 2020, la tedesca Malaika Mihambo, ha superato Iapichino con un salto di 6,93 metri. Larissa ha tentato di rispondere con il suo sesto e ultimo salto, ma ha chiuso a 6,92 metri, mancando la vittoria per un solo centimetro.
Prestazione straordinaria di Marta Zenoni
Un altro momento di grande rilevanza è stato segnato dalla mezzofondista Marta Zenoni, che ha stabilito il nuovo record italiano del miglio con un tempo di 4:17.16. Questo risultato le ha permesso di conquistare un eccellente quinto posto, superando il precedente record di 4:21.51 stabilito da Sinta Vissa in campo indoor e il 4:23.29 di Gabriella Dorio, risalente al 1980. Anche Gaia Sabbatini ha brillato nella stessa gara, chiudendo all’undicesimo posto con un tempo di 4:19.83, anch’esso sotto il precedente record italiano.
Mattia Furlani e il salto in lungo maschile
La competizione nel salto in lungo maschile ha visto Mattia Furlani affrontare condizioni difficili a causa della pioggia, che ha reso la pedana scivolosa. Furlani, campione del mondo indoor, ha faticato nei primi tre salti, rimanendo al di sotto degli otto metri con misure di 7,91, 7,61 e 7,83 metri. Solo al quarto turno è riuscito a ottenere la sua migliore misura della giornata, un salto di 8,05 metri (+0.4), che gli ha permesso di superare lo svizzero Simon Ehammer. Tuttavia, questo risultato non è stato sufficiente per accedere alla Final 3. Il giamaicano Wayne Pinnock ha conquistato la vittoria con un salto di 8,20 metri, seguito dal greco Miltiadis Tentoglou (8,19 metri) e dall’altro giamaicano Carey McLeod (8,10 metri).
Gara dei 100 metri uomini
Nella gara più attesa della giornata, i 100 metri uomini, il campione olimpico Noah Lyles ha chiuso al secondo posto con un tempo di 10.00 secondi. Lyles è stato superato dal giamaicano Oblique Seville, che ha tagliato il traguardo in 9.86 secondi. Deludente la performance dell’olimpionico dei 200 metri, Letsile Tebogo, che ha concluso la sua corsa in settima posizione con un tempo di 10.12 secondi.
Il meeting di Londra ha quindi offerto momenti di grande emozione e prestazioni straordinarie, confermando il livello di competitività degli atleti in vista delle prossime sfide internazionali.