La stagione 2025 della Serie B si avvicina e le squadre stanno delineando le loro formazioni. Con l’arrivo di nuovi rinforzi e l’adeguamento di organici già competitivi, quattro club si stanno distinguendo per le loro ambizioni. Si tratta delle retrocesse Empoli e Venezia, dello Spezia, finalista nei playoff, e di un Palermo che, dopo due tentativi, sta cercando di tornare in Serie A. Mentre si attende l’ultimazione delle operazioni di mercato, è chiaro che non mancheranno sorprese.
Empoli: un cambio di rotta necessario
L’Empoli, storicamente abituato a gestire le sue cadute e risalite, si prepara a una vera e propria rivoluzione. La retrocessione ha portato a un rinnovamento dell’organico, con l’arrivo di Guido Pagliuca in panchina, il quale ha l’obiettivo di riportare la squadra ai vertici. La formazione ha già una base solida, sostenuta da cessioni importanti che hanno rimpinguato le casse del club. Tuttavia, il reparto difensivo necessita di rinforzi, con la ricerca di un titolare per la porta, dove si sta cercando di ingaggiare Fulignati dalla Cremonese. Sono già confermati Carboni, Ceesay e Ilie, mentre il giovane Saporiti potrà rappresentare una sorpresa. La speranza è che Pellegri possa esplodere e contribuire in modo significativo all’attacco.
Palermo: l’effetto Inzaghi
L’arrivo di Filippo Inzaghi ha portato una ventata di ottimismo al Palermo, che si trova ora in una posizione competitiva. La rosa è già di buon livello, specialmente in attacco, ma ci sono ancora dettagli da sistemare. Con l’ingresso di Gyasi e Augello, le fasce sono state rinforzate. Palumbo, atteso a lungo, sembra pronto a fornire un ulteriore supporto, mentre il club sta cercando di ingaggiare Bani dal Genoa per rinforzare la difesa. La questione portiere è cruciale: si sta valutando l’acquisto di Gomys, ma se non dovesse essere in forma, la ricerca di un titolare sarà fondamentale.
Spezia: voglia di riscatto
Lo Spezia è determinato a rifarsi dopo la sconfitta nella finale playoff. La società ha già messo a segno alcuni colpi, come l’ingaggio di Vlahovic e Artistico, e sta recuperando Soleri. Con Lapadula ancora in rosa, l’attacco non sembra essere un problema, ma resta da vedere come si sostituirà Pio Esposito. In difesa, si punta sul rilancio di Cittadini, mentre la questione del portiere rimane aperta: Mascardi avrà fiducia oppure arriverà un nuovo acquisto? D’Angelo, dopo due finali perse, è motivato a invertire la rotta.
Venezia: l’esperienza di Stroppa
Il Venezia, guidato da Giovanni Stroppa, si presenta come un club esperto, avendo già vinto due finali nelle ultime due stagioni. La squadra punterà sulla qualità e cercherà di mantenere i giocatori chiave, tra cui Nicolussi Caviglia, nonostante le difficoltà. Il mercato potrebbe riservare sorprese, con Adorante in attacco e il colosso Korac in difesa. Con Compagnon come esterno e Oliveri in arrivo, il Venezia è pronto a consolidare la propria posizione e a lottare per un posto in Serie A.
In questo scenario, l’attenzione è rivolta a come si evolveranno le trattative di mercato nelle prossime settimane. I tifosi possono aspettarsi un campionato avvincente, con molte squadre pronte a combattere per la promozione.