Il mercato calcistico in Puglia sta vivendo un periodo di intensa trasformazione, con il Bari che ha avviato una vera e propria rivoluzione. Fabio Caserta, nuovo allenatore della squadra, è in attesa di ulteriori rinforzi per costruire un organico competitivo in vista della prossima stagione di Serie B. La situazione attuale si presenta come un’opportunità e una sfida per il tecnico, che ha già iniziato a lavorare con un gruppo profondamente rinnovato.
Rivoluzione in casa Bari
Il Bari ha intrapreso un percorso di cambiamento radicale, con un numero significativo di giocatori che ha lasciato il club. A partire dal 18 luglio 2025, data in cui è stata confermata la partenza di ben 17 calciatori, la squadra ha visto una vera epurazione. La gestione di Aurelio De Laurentiis ha portato a una situazione in cui solo pochi elementi della scorsa stagione sono rimasti. Tra i confermati troviamo Maita e Bellomo, ma la loro permanenza non è garantita. L’allenatore Fabio Caserta, subentrato a Moreno Longo, dovrà affrontare la sfida di ricostruire una squadra competitiva. Caserta ha già espresso il suo entusiasmo per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza del supporto dei tifosi come base per il successo.
Operazione “tutto nuovo”
Le scelte del direttore sportivo, Marco Magalini, sono state decisive nel delineare il nuovo Bari. Con l’obiettivo di rinnovare completamente la rosa, sono stati avviati contatti per il riscatto di alcuni giocatori, ma le operazioni non si sono rivelate semplici. Per questo motivo, il club ha deciso di puntare su un gruppo di svincolati provenienti dal Brescia: Verreth, Dickmann e Moncini sono tra i nuovi acquisti che potrebbero portare freschezza e qualità in campo. Inoltre, la sostituzione di Radunovic con Cerofolini rappresenta un altro passo verso la creazione di un organico più forte. L’attenzione è rivolta anche ai giovani talenti come Pagano, Kassama e Rao, che potrebbero rivelarsi fondamentali per il futuro della squadra.
Alla ricerca di gol e di rinforzi
Il Bari ha bisogno di rinforzi mirati per affrontare la prossima stagione con ambizione. Caserta ha già individuato alcuni elementi chiave per il reparto offensivo, come Gytkjaer e Sibilli, che potrebbero rivelarsi decisivi nel garantire gol e prestazioni di alto livello. Tuttavia, l’allenatore è consapevole che per risollevare l’entusiasmo dei tifosi è necessario un ulteriore sforzo sul mercato. La squadra è alla ricerca di un centrale difensivo, un centrocampista di qualità e un attaccante prolifico. La cessione di Dorval potrebbe rappresentare una mossa strategica per finanziare questi acquisti, portando risorse vitali per il club. La prossima settimana sarà cruciale per definire il futuro della rosa e per assicurare al Bari un campionato all’altezza delle aspettative.