Tour: Pogacar dedica la vittoria al compagno di squadra Privitera

Marco Rivetti

Luglio 17, 2025

Tadej Pogacar ha dedicato la sua recente vittoria a Samuele Privitera, un giovane ciclista che ha tragicamente perso la vita. Durante la 12ª tappa del Tour de France, svoltasi il 17 luglio 2025, il campione sloveno ha espresso il suo pensiero per Privitera fin dalla partenza, sottolineando l’importanza di questa dedica in un momento così difficile.

La vittoria di Pogacar al Tour de France

In una tappa che ha visto Pogacar trionfare a un’altitudine di 1.520 metri, il ciclista ha riconquistato la prestigiosa maglia gialla, simbolo di leadership nella competizione. La gara si è svolta in un contesto di grande emozione, poiché la dedica del campione era rivolta a Samuele Privitera, un promettente ciclista di 19 anni, originario di Imperia, che è deceduto in un incidente durante il giro della Valle d’Aosta il giorno precedente. La notizia della sua morte ha colpito profondamente il mondo del ciclismo, e Pogacar ha voluto onorarlo con un gesto significativo.

Pogacar ha dichiarato: “Dedico questa mia vittoria a Samuele Privitera, oggi fin dalla partenza ho pensato a lui. Dedicargli questo mio successo al Tour è il minimo che io oggi possa fare”. Queste parole evidenziano non solo la sua grandezza come atleta, ma anche la sensibilità e la solidarietà che caratterizzano il mondo del ciclismo. La tappa è stata una vera e propria battaglia, ma Pogacar ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua determinazione, portando a casa un risultato che va oltre il semplice trionfo sportivo.

Il ricordo di Samuele Privitera

Samuele Privitera ha lasciato un’impronta significativa nel panorama ciclistico giovanile italiano. La sua prematura scomparsa ha suscitato un’ondata di dolore tra i suoi coetanei, allenatori e appassionati di ciclismo. La sua carriera, sebbene breve, era caratterizzata da una promettente crescita e da risultati incoraggianti. La sua dedizione allo sport e la sua passione per la bicicletta erano evidenti a chiunque lo conoscesse.

La tragedia che ha colpito Privitera è un triste promemoria dei rischi che i ciclisti affrontano, specialmente durante le competizioni. Gli incidenti nel ciclismo, purtroppo, possono verificarsi e la comunità ciclistica si unisce per sostenere le famiglie colpite da simili eventi. La dedica di Pogacar non è solo un gesto di rispetto, ma anche un invito alla riflessione sulla sicurezza dei ciclisti e sull’importanza di proteggere i giovani talenti.

La morte di Samuele ha lasciato un vuoto incolmabile, ma il suo spirito continuerà a vivere attraverso le sue imprese e i ricordi che ha lasciato. La dedica di Pogacar serve da monito per tutti coloro che praticano questo sport, sottolineando l’importanza di sostenere e incoraggiare i giovani ciclisti in un ambiente sicuro.

Il futuro del ciclismo italiano

La comunità ciclistica italiana si trova ora a riflettere sulla perdita di un giovane talento e sul futuro del ciclismo nel paese. La dedizione e il sacrificio di ciclisti come Samuele Privitera sono ciò che alimenta la passione per questo sport. La speranza è che, attraverso iniziative di sicurezza e formazione, si possa prevenire la ripetizione di tragedie simili.

Il ciclismo italiano ha bisogno di eroi e modelli da seguire, e Samuele rappresentava tutto ciò. La sua storia è un invito a tutti i ciclisti, giovani e meno giovani, a perseverare e a credere nei propri sogni, mentre si lavora collettivamente per garantire un ambiente più sicuro e protetto per le future generazioni di ciclisti. La vittoria di Pogacar, quindi, non è solo una celebrazione del talento sportivo, ma anche un tributo alla memoria di un giovane che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di molti.

×